PROGRAMMA
dal 26 dicembre al 1 gennaio 2023
IL VIAGGIO PERFETTO
(per amanti di storia, arte, religione, natura, mare, shopping e eccellente cucina)
(per amanti di storia, arte, religione, natura, mare, shopping e eccellente cucina)
CAPODANNO AL SUD
Il soggiorno nel lussuoso HOTEL HABITA 79: la nostra casa nel cuore di Pompei
NAPOLI: la città più straordinaria tra arte, suoni, colori e scenari da cartolina
Alla scoperta del bellissimo CILENTO tra i templi greci e il mare più trasparente
Tra le scintillanti LUCI D'ARTISTA di SALERNO: catapultati sul set di un film
Navigando verso la magnifica ISOLA di PROCIDA capitale italiana della cultura
La spettacolare RAVELLO incredibile perla della COSTIERA AMALFITANA
Alle falde del VESUVIO tra mare, montagna e i grandi vigneti a perdita d'occhio
Le emozioni del SANTUARIO di POMPEI meta di pellegrini da tutto il mondo
Una giornata tra le meraviglie di MATERA, patrimonio mondiale dell'umanità
Tra gli incanti di SORRENTO e la sua PENISOLA in un'emozione dopo l'altra
L'indimenticabile CENONE DI CAPODANNO per iniziare alla grande il 2023
NAPOLI: la città più straordinaria tra arte, suoni, colori e scenari da cartolina
Alla scoperta del bellissimo CILENTO tra i templi greci e il mare più trasparente
Tra le scintillanti LUCI D'ARTISTA di SALERNO: catapultati sul set di un film
Navigando verso la magnifica ISOLA di PROCIDA capitale italiana della cultura
La spettacolare RAVELLO incredibile perla della COSTIERA AMALFITANA
Alle falde del VESUVIO tra mare, montagna e i grandi vigneti a perdita d'occhio
Le emozioni del SANTUARIO di POMPEI meta di pellegrini da tutto il mondo
Una giornata tra le meraviglie di MATERA, patrimonio mondiale dell'umanità
Tra gli incanti di SORRENTO e la sua PENISOLA in un'emozione dopo l'altra
L'indimenticabile CENONE DI CAPODANNO per iniziare alla grande il 2023
IL NOSTRO HOTEL: HABITA 79 POMPEI
Perchè abbiamo scelto Pompei? Innanzitutto per la sua posizione, è vicino a tutto: meno di 30 minuti dal centro di Napoli, 30 da Salerno, 30 da Sorrento. E per ognuna di queste destinazioni c’è una linea ferroviaria diversa, oltre a 2 caselli autostradali che ci permetteranno di raggiungere tutte le destinazioni del nostro programma con la massima comodità.
E poi la bellezza del lussuoso HOTEL HABITA 79, nel cuore della città ma al tempo stesso con l’atmosfera ovattata di un hotel esclusivo. Bello e funzionale, nuovissimo (inaugurato poco più di un anno fa) ne siamo diventati subito clienti entusiasti e fedelissimi, e qui abbiamo già portato i nostri gruppi, ricevendone sempre entusiasti riscontri da parte di tutti i partecipanti.
E’ inserito nel grandioso complesso del Santuario ma vive di gestione propria, affiliato ad Accor, la più grande catena alberghiera d’Europa, che ne garantisce gli altissimi standard di efficienza. Il personale è disponibile e professionale, le camere sono ampie e luminose con wi-fi e tutte le moderne comodità. Per il relax c’è la palestra e il centro benessere, la hall è bellissima, con sala di lettura, biblioteca, comodissimi divani per ritrovarsi prima di ogni partenza.
Per sorseggiare un drink in compagnia c’è il ristorante il Circolo, ritrovo elegante di bella gente, dove ci troveremo sempre al mattino per la colazione, che offre abbondante varietà di piatti caldi e freddi serviti da personale attento e cordiale.
E poi abbiamo scelto l’Habita per la sua posizione: in un minuto a piedi si è nella bellissima Piazza del Santuario, in 3 minuti a piedi agli Scavi e al parcheggio del bus per le nostre escursioni.
E per la grande offerta gastronomica di Pompei: ogni sera varieremo i nostri ristoranti per le cene, sicuri di mantenere sempre un alto livello qualitativo e raggiungendoli tutti con massimo 5 minuti di cammino !
E poi l’atmosfera rilassante che regala Pompei : sarà la sua vocazione turistica, la sicurezza della città, la simpatia e la cordialità della gente: le luci e le panchine della Piazza, la via Sacra con la “movida” tra i locali più svariati, o la via Roma davanti al nostro hotel con le bancarelle, i negozi di souvenir e le tentazioni delle sue pasticcerie, saranno il nostro ritrovo in ogni momento libero, anche senza darci appuntamento.
E poi la bellezza del lussuoso HOTEL HABITA 79, nel cuore della città ma al tempo stesso con l’atmosfera ovattata di un hotel esclusivo. Bello e funzionale, nuovissimo (inaugurato poco più di un anno fa) ne siamo diventati subito clienti entusiasti e fedelissimi, e qui abbiamo già portato i nostri gruppi, ricevendone sempre entusiasti riscontri da parte di tutti i partecipanti.
E’ inserito nel grandioso complesso del Santuario ma vive di gestione propria, affiliato ad Accor, la più grande catena alberghiera d’Europa, che ne garantisce gli altissimi standard di efficienza. Il personale è disponibile e professionale, le camere sono ampie e luminose con wi-fi e tutte le moderne comodità. Per il relax c’è la palestra e il centro benessere, la hall è bellissima, con sala di lettura, biblioteca, comodissimi divani per ritrovarsi prima di ogni partenza.
Per sorseggiare un drink in compagnia c’è il ristorante il Circolo, ritrovo elegante di bella gente, dove ci troveremo sempre al mattino per la colazione, che offre abbondante varietà di piatti caldi e freddi serviti da personale attento e cordiale.
E poi abbiamo scelto l’Habita per la sua posizione: in un minuto a piedi si è nella bellissima Piazza del Santuario, in 3 minuti a piedi agli Scavi e al parcheggio del bus per le nostre escursioni.
E per la grande offerta gastronomica di Pompei: ogni sera varieremo i nostri ristoranti per le cene, sicuri di mantenere sempre un alto livello qualitativo e raggiungendoli tutti con massimo 5 minuti di cammino !
E poi l’atmosfera rilassante che regala Pompei : sarà la sua vocazione turistica, la sicurezza della città, la simpatia e la cordialità della gente: le luci e le panchine della Piazza, la via Sacra con la “movida” tra i locali più svariati, o la via Roma davanti al nostro hotel con le bancarelle, i negozi di souvenir e le tentazioni delle sue pasticcerie, saranno il nostro ritrovo in ogni momento libero, anche senza darci appuntamento.
LUNEDI 26 DICEMBRE : NAPOLI CI ASPETTA
Ore 5,15 Trasferimento in bus da Ponte S. Pietro (Supermercato Penny-Acqua e Sapone ) per la stazione di MILANO CENTRALE. Ore 7,15 partenza con treno ITALO per NAPOLI con posti riservati per il nostro gruppo.
Arrivo a Napoli Centrale alle 11,50. Per conoscere il più possibile questa incredibile città abbiamo diviso la sua visita in due parti: il primo giorno la parte storica e più tradizionale, l’ultimo giorno (Capodanno) la parte panoramica. Qui sono nate canzoni immortali, si sono emozionati scrittori, artisti, vip di tutto il mondo di fronte alle sue straordinarie bellezze, alle sue strade piene di mercati, di vita, di arte di arrangiarsi, in un museo a cielo aperto dove si ammira di tutto, da capolavori artistici millenari ai murales di Maradona, avendo la sensazione di essere capitati sul set di uno dei tanti film ambientati qui. Subito dopo il pranzo con le specialità della cucina napoletana, ci concederemo una passeggiata in relax nel CENTRO STORICO attraverso gli scorci più famosi, dal Duomo a S. Gregorio Armeno, la famosissima via dei Presepi, passando per il Monastero di Santa Chiara, percorrendo poi i luoghi tradizionali del centro storico dall’infinita via Toledo dove si trova tutto per qualsiasi tasca, alla penombra del quartieri spagnoli con i panni stesi e i cesti penzolanti che aspettano il primo pane caldo del mattino o lo sferragliare del carretto del pescivendolo. Si resta ammaliati di fronte all’immensa Piazza Plebiscito con il Palazzo Reale e il Teatro San Carlo che la circondano, si prende il caffe’ con la sfogliatella al tradizionale Gambrinus o ai tavolini della Galleria Umberto, elegante salotto della città, dandoci poi appuntamento di fronte all’imponente Maschio Angioino, simbolo della potenza degli Angio’ che lo vollero come strumento di difesa e corte reale nel 1266, quando Napoli era la città più popolosa d’Europa.
Qui ci aspetta il nostro bus, e uscendo dalla città saremo “scortati” dai punti panoramici che ci accompagneranno per tutto il viaggio: a sinistra il Vesuvio, a destra il mare con la costa che si allunga quasi all’infinito verso la Penisola Sorrentina e in lontananza l’isola di Capri. In una ventina di minuti saremo a POMPEI per sistemarci all’hotel HABITA 79 , che sara’ la nostra casa per tutta la durata del soggiorno. L.a cena della prima sera e’ ovviamente il “classico” con la specialita’ che ha reso celebre Napoli in tutto il mondo : la pizza. Per assaggiare la migliore andiamo a colpo sicuro : da Varnelli. Ambiente curato, esclusivita’ del luogo (di fronte all’ingresso degli Scavi ) staff giovane, servizio impeccabile e varieta’ di offerta : oltre a sua maesta’ la pizza non mancheranno solidi richiami alla tradizione quando arriveranno in tavola bruschette col pomodorino del piennolo , frittini e crocche’.
MARTEDI 27 DICEMBRE : SALERNO E IL CILENTO
Dopo la colazione, partenza per la provincia di Salerno, la più estesa della Campania. Qui c’è di tutto, dal mare più pulito d’Italia, straordinari Templi Greci, i paesaggi bellissimi del Cilento, le tradizionali Luci d’Artista del Capoluogo, e una deliziosa specialità: le mozzarelle di bufala. E oggi cercheremo di non farci mancare nulla di tutto cio’.
Una zona che solo da pochi anni sta avendo il successo turistico che merita, grazie a borghi incantevoli, accoglienza, location di film di successo (“Benvenuti al Sud” con Bisio). Eppure tutto qui cominciò molti secoli fa con le sirene di Ulisse, la Magna Grecia: qui storia e cultura parlano la stessa lingua, c’è uno stile di vita che regala ai suoi borghi la più alta percentuale di abitanti centenari, torri di guardia sui promontori, tipicità alimentari che attirano le scorribande di golosoni e buongustai. Anche noi non mancheremo, facendo tappa alla Tenuta Vannulo, dove l’alta tecnologia non ha intaccato la genuinità dei prodotti. Qui le bufale vengono curate con prodotti omeopatici e si rilassano ascoltando Mozart e Beethoven, e il risultato sono i latticini e le mozzarelle che da sole valgono il viaggio !
Con un trasferimento di pochissimi minuti torneremo indietro di 2600 anni: PAESTUM. Poiche’ è una giornata ricca di soste, dedicheremo a questo sito solo la visita esterna, che permette comunque di ammirare chiaramente la maestosità dei reperti risalenti al 600 a.c.. E’ racchiuso in una cinta muraria di 5 km, con 4 porte d’accesso, 28 torri di guardia. I suoi simboli sono i tre impressionanti templi dorici di Nettuno, il più imponente e meglio conservato, quello di Atena che domina in altezza, quello di Hera , il piu’ antico. Intorno le zone abitative, l’Anfiteatro, il luogo per l’assemblea pubblica.
Una zona che solo da pochi anni sta avendo il successo turistico che merita, grazie a borghi incantevoli, accoglienza, location di film di successo (“Benvenuti al Sud” con Bisio). Eppure tutto qui cominciò molti secoli fa con le sirene di Ulisse, la Magna Grecia: qui storia e cultura parlano la stessa lingua, c’è uno stile di vita che regala ai suoi borghi la più alta percentuale di abitanti centenari, torri di guardia sui promontori, tipicità alimentari che attirano le scorribande di golosoni e buongustai. Anche noi non mancheremo, facendo tappa alla Tenuta Vannulo, dove l’alta tecnologia non ha intaccato la genuinità dei prodotti. Qui le bufale vengono curate con prodotti omeopatici e si rilassano ascoltando Mozart e Beethoven, e il risultato sono i latticini e le mozzarelle che da sole valgono il viaggio !
Con un trasferimento di pochissimi minuti torneremo indietro di 2600 anni: PAESTUM. Poiche’ è una giornata ricca di soste, dedicheremo a questo sito solo la visita esterna, che permette comunque di ammirare chiaramente la maestosità dei reperti risalenti al 600 a.c.. E’ racchiuso in una cinta muraria di 5 km, con 4 porte d’accesso, 28 torri di guardia. I suoi simboli sono i tre impressionanti templi dorici di Nettuno, il più imponente e meglio conservato, quello di Atena che domina in altezza, quello di Hera , il piu’ antico. Intorno le zone abitative, l’Anfiteatro, il luogo per l’assemblea pubblica.
LE’ il momento di puntare verso la costa: siamo nella zona d’Italia con più alta concentrazione di Bandiere Blu, ovvero il mare più pulito. Tra le più conosciute, la BAIA DI TRENTOVA dove sosteremo per fare quattro passi sulla bellissima spiaggia nella sua irreale tranquillità invernale, o per i più atletici spingersi nella macchia mediterranea di Punta Tresino con il leggendario scoglio collegato alla terraferma da una sottile striscia di terra.
Trentova è la frazione che immette in AGROPOLI, la località più importante, quella che apre e protegge la costa del Cilento. La felice posizione del porto ci consente di pranzare sulla spiaggia nell’elegante PALAZZO DOGANA, ovviamente con l’intero menu fornito direttamente dal mare, che dista solo 5 metri dai nostri tavoli. Per smaltire scialatielli e pescato del giorno c’è la salita al caratteristico borgo medioevale con il Castello e la Madonna di Costantinopoli a picco sul mare. O passeggiare in relax sulla banchina dove i pescatori scrutano i voli dei gabbiani per scoprire se li aspetta bonaccia o tempesta.
Trentova è la frazione che immette in AGROPOLI, la località più importante, quella che apre e protegge la costa del Cilento. La felice posizione del porto ci consente di pranzare sulla spiaggia nell’elegante PALAZZO DOGANA, ovviamente con l’intero menu fornito direttamente dal mare, che dista solo 5 metri dai nostri tavoli. Per smaltire scialatielli e pescato del giorno c’è la salita al caratteristico borgo medioevale con il Castello e la Madonna di Costantinopoli a picco sul mare. O passeggiare in relax sulla banchina dove i pescatori scrutano i voli dei gabbiani per scoprire se li aspetta bonaccia o tempesta.
Ripartiamo per raggiungere SALERNO che in questo periodo brulica di turisti per l’avvenimento più impor- tante dell’anno: le LUCI D’ARTISTA. Il centro storico illuminato, il mercatino sul Lungomare, la Villa incantata, l’albero di Natale di 30 metri con 800 rami e 72000 led, il mondo marino, la ruota panoramica, il Babbo Natale, i limoni della Costiera Amalfitana: tutto è trasformato in spettacolari opere d’arte luminose, che vanno ad arredare gli ambienti urbani della città trasformandola in un incantevole museo a cielo aperto.
Rientriamo nella vicina Pompei per la cena : ci aspetta PEPPINO, a due passi dal Santuario, ma nascosto ai turisti per preservare tranquillità e tradizione.
MERCOLEDI 28 : PROCIDA
Trasferimento al porto di Napoli per navigare verso PROCIDA. È sicuramente la località della Campania più conosciuta e visitata nell’ultimo anno, grazie alle iniziative di Capitale Italiana della Cultura, che hanno richiamato turisti da tutto il mondo. La visiteremo tranquillamente a piedi in poche ore, solo 4 km quadrati da Terra Murata alla Chiaiolella, passando per la colorata Corricella, tra natura, architetture tipiche, atmosfere d’altri tempi soprattutto in questo periodo tranquillo senza l’invasione turistica.
Si raggiunge da Napoli in meno di un’ora di navigazione sbarcando a Marina Grande, il centro nevralgico dell’i- sola, dove si trova di tutto. Raggiungere il centro storico è facilissimo, dal porto si sale fino a Piazza dei Martiri per ammirare i colori di Santa Maria delle Grazie, per poi salire al Belvedere dei Cannoni, da dove si possono scattare le foto più iconiche e conosciute di Procida: MARINA CORRICELLA in tutti i suoi colori, bellezza e unicità. Si prosegue di pochi metri per varcare le antiche porte della Terra Murata, il Centro storico antico, e si entra in un posto dove il tempo si è fermato: Palazzo d’Avalos, che è stato Reggia e carcere, due estremi che qui si sono toccati.
Si raggiunge da Napoli in meno di un’ora di navigazione sbarcando a Marina Grande, il centro nevralgico dell’i- sola, dove si trova di tutto. Raggiungere il centro storico è facilissimo, dal porto si sale fino a Piazza dei Martiri per ammirare i colori di Santa Maria delle Grazie, per poi salire al Belvedere dei Cannoni, da dove si possono scattare le foto più iconiche e conosciute di Procida: MARINA CORRICELLA in tutti i suoi colori, bellezza e unicità. Si prosegue di pochi metri per varcare le antiche porte della Terra Murata, il Centro storico antico, e si entra in un posto dove il tempo si è fermato: Palazzo d’Avalos, che è stato Reggia e carcere, due estremi che qui si sono toccati.
Attorno al vecchio carcere si sviluppa l’antica area urbana : ampi cortili, case con scalinate esterne, piccole piazzette e l’Abbazia di S.Michele Arcangelo, splendida con soffitto a cassettoni in legno e oro. Scendendo nel sottostante complesso museale, da piccole finestre si scorgono panorami incredibili a strapiombo sul mare. Da Terra Murata ci guardiamo intorno per ammirare il panorama mozzafiato. Sulla sinistra una stradina conduce a Santa Margherita Nuova, racchiusa da una parte dalle abitazioni del quartiere, dall’altra si spalanca la costa orientale dell’isola con l’immenso panorama che va dalla sottostante Corricella alla spiaggia di Chiaia dove termina l’isola.
La chiesa della Madonna delle Grazie è un’altra delle icone di Procida : dalla sua piazza si ammirano gli scorci più suggestivi : i muri gialli della Chiesa vanno a contrasto con le tonalità blu del mare e del cielo, creando un effetto di sospensione nel tempo.
La chiesa della Madonna delle Grazie è un’altra delle icone di Procida : dalla sua piazza si ammirano gli scorci più suggestivi : i muri gialli della Chiesa vanno a contrasto con le tonalità blu del mare e del cielo, creando un effetto di sospensione nel tempo.
l pranzo in relax in uno dei pochi ristoranti aperti anche d’inverno, ci consente di decidere cosa fare poi nel tempo libero che ci rimane prima di tornare al porto per il viaggio di ritorno : a piedi per i più atletici, o prendendo uno degli autobus che raggiungono ogni angolo dell’isola si può arrivare sul versante opposto : la marina di Chiaiolella con le sue spiagge, e la vista che spazia dal vicino isolotto di Vivara, riserva naturale protetta e chiusa al pubblico, alla grandezza di Ischia proprio di fronte. O perdersi a Marina Grande tra negozietti di souvenir in attesa che il traghetto ci riporti sulla terra ferma, gustandoci la bellezza del Golfo di Napoli che ci fa compagnia per tutto il viaggio.
Si rientra a Pompei dandoci appuntamento la sera per la cena ristorante MACHIAVELLI, a 1 minuto dal nostro hotel.
Si rientra a Pompei dandoci appuntamento la sera per la cena ristorante MACHIAVELLI, a 1 minuto dal nostro hotel.
GIOVEDI 29 : RAVELLO, LA COSTIERA E IL VESUVIO
È il giorno della “grande bellezza”, attraverso i punti più spettacolari della Costiera Amalfitana, una delle meraviglie del mondo, con la sosta per conoscere la sua autentica perla: RAVELLO. Scendendo dal valico non si immagina lontanamente cosa ci regalerà passeggiando tra i suoi vicoletti e fermandoci in uno dei suoi tanti punti panoramici. Se le località di più famose della Costiera direttamente sul mare – da Amalfi a Positano – vivono di loro bellezza esclusiva, Ravello le incarna tutte: il paese, la piazza della Cattedrale, le sue stradine, gli elegantissimi caffè, gli esclusivi hotel da 2-3000 euro a notte che non possiamo nemmeno immaginare quel che offrono, e quel trionfo di bellezza sottostante che da lassù diventa sconfinata. E scendendo attraverso la strada panoramica della Costiera non mancherà la possibilità (traffico e vigili permettendo) di una rapidissima sosta per ammirare dall’alto un altro dei panorami più fotografati del mondo : Positano.
Con gli occhi ancora trasognati da tanta bellezza scendiamo verso la piana davanti al Golfo, sempre accompagnati da un’immagine inconfondibile: il VESUVIO. Proprio sulla strada che porta al cratere ci attendono i proprietari della sconfinata TENUTA SORRENTINO, produttrice di eccellenti vini: in un ambiente incantevole, proprio sotto il Vulcano, ci accompagneranno a conoscere i vigneti e le tecniche di produzione, mentre in cucina ci viene preparato il pranzo con i freschissimi prodotti dell’azienda, abbinati ovviamente alla degustazione dei vini della Casa.
In soli 10 minuti rientriamo a Pompei, per qualche ora di libertà in attesa della cena in uno dei migliori ristoranti della città: GARUM.
In soli 10 minuti rientriamo a Pompei, per qualche ora di libertà in attesa della cena in uno dei migliori ristoranti della città: GARUM.
VENERDI 30 : MATERA
Partenza molto presto per raggiungere una delle città più intriganti del mondo: MATERA. Un luogo magico, che custodisce nelle sue grotte naturali scavate nella roccia testimonianze di insediamenti umani addirittura dal paleolitico : quelle che sarebbero diventate il simbolo della città sono state modellate in strutture sempre più complesse all’interno dei due grandi anfiteatri naturali in cui è sorto il nucleo originale. Matera è situata su un altopiano calcareo della Basilicata (a poco più di 3 ore di bus da Pompei) caratterizzato da profonde fessure, rocce, burroni, si ha la sensazione di entrare in un presepe: case, chiese, monasteri, tutti costruiti nelle grotte naturali, in un ambiente così suggestivo che hanno decretato il successo planetario di due grandi film : il “Vangelo secondo Matteo” di Pasolini e “La Passione di Cristo” di Mel Gibson.
Appena arrivati in città incontreremo la guida locale che ci accompagnerà a scoprire una meraviglia dopo l’altra partendo dal nucleo storico, i cosiddetti “Sassi” Patrimonio mondiale dell’Umanità dal 1993. Superato lo stupore iniziale, ci accorgeremo che stiamo passeggiando nella storia, muovendoci tra le grotte e i cunicoli sotterranei del Sasso Caveoso dove le antiche case sono rimaste intatte nei secoli, e perdersi tra le botteghe del Sasso Barisano fermandosi nei tanti belvedere per ammirare gli scorci unici che questa città regala in continuazione. E poi, una volta terminata la pausa per il meritato pranzo “Dalla Padella alla brace” dove non ci faremo mancare la conoscenza delle tipiche specialità lucane, l’occasione migliore è disperdersi piacevolmente tra i vicoli e le stradine dei sassi, o risalire verso la città nuova, a pochi metri dal nostro ristorante, dove le piazze e i luoghi d’incontro si susseguo- no, e dove ci fermeremo sicuramente a Piazzetta Pascoli, un autentico balcone sui Sassi per scattare fotografie che resteranno indimenticabili.
Al ritorno a Pompei, per completare in bellezza la giornata, ci attende la cena allo straordinario ristorante BETTOLA DEL GUSTO.
Appena arrivati in città incontreremo la guida locale che ci accompagnerà a scoprire una meraviglia dopo l’altra partendo dal nucleo storico, i cosiddetti “Sassi” Patrimonio mondiale dell’Umanità dal 1993. Superato lo stupore iniziale, ci accorgeremo che stiamo passeggiando nella storia, muovendoci tra le grotte e i cunicoli sotterranei del Sasso Caveoso dove le antiche case sono rimaste intatte nei secoli, e perdersi tra le botteghe del Sasso Barisano fermandosi nei tanti belvedere per ammirare gli scorci unici che questa città regala in continuazione. E poi, una volta terminata la pausa per il meritato pranzo “Dalla Padella alla brace” dove non ci faremo mancare la conoscenza delle tipiche specialità lucane, l’occasione migliore è disperdersi piacevolmente tra i vicoli e le stradine dei sassi, o risalire verso la città nuova, a pochi metri dal nostro ristorante, dove le piazze e i luoghi d’incontro si susseguo- no, e dove ci fermeremo sicuramente a Piazzetta Pascoli, un autentico balcone sui Sassi per scattare fotografie che resteranno indimenticabili.
Al ritorno a Pompei, per completare in bellezza la giornata, ci attende la cena allo straordinario ristorante BETTOLA DEL GUSTO.
SABATO 31 : PENISOLA SORRENTINA E LA GRANDE FESTA
Ci aspetta quest’oggi una delle bellezze italiane più conosciute nel mondo: la PENISOLA SORRENTINA. Lasciamo alle spalle Castellammare e qualche galleria e inizia l’ “effetto wow!!!” quando si spalanca in tutta la sua bellezza il Golfo di Napoli proprio come siamo abituati a vederlo nelle cartoline. Passiamo Vico Equense con le sue 14 frazioni disposte fra mare e montagna che sembrano un presepio, ancora qualche curva e il panorama cambia completamente: le scogliere ci annunciano che stiamo entrando nella “Penisola” e ci avviciniamo ad uno dei luoghi di villeggiatura più famosi del mondo: SORRENTO. Ha attirato milioni di turisti, ha ispirato registi e attori di fama mondiale, musicisti autori di brani immortali, da Caruso con “Torna a Surriento” o versi che hanno fatto sognare tutti coloro che qui hanno lasciato il cuore…”qui dove il mare luccica e tira forte il vento sulla vecchia terrazza davanti al Golfo di Surriento”… il capolavoro di Lucio Dalla, al quale è stato dedicato un gigantesco murale davanti alla stazione ferroviaria.
Ci porteremo a casa tutte queste bellezze ammirate durante la nostra passeggiata per il centro storico della città, prima di ripartire verso SANT’AGATA SUI DUE GOLFI, da dove, come dice il nome, la vista è incredibile: siamo esatta- mente al centro di due meraviglie, il Golfo di Napoli da una parte e la Costiera Amalfitana dall’altra. Avremo tempo di degustare uno straordinario limoncello prima di arrivare a Termini, una piccola frazione scoperta per caso ma ormai nostra tappa fissa quando siamo in zona: per il pranzo ci aspetta la trattoria EUGHENES: un antipasto infinito e quegli spaghetti alla Nerano che sfidiamo chiunque a mangiarne di migliori!
Ripartendo da Eughenes percorriamo la dorsale di Massa Lubrense, attraverso paesini sonnecchiosi e lo sguardo fisso verso la meravigliosa Isola di Capri che ci segue nel nostro tragitto ed è sempre più vicina, sembra quasi di toccarla!
Rientriamo in hotel per un po’ di relax e prepararci al meglio per l’avvenimento più atteso: IL CENONE DI CAPODANNO. Dove? In uno spazio bellissimo, con gente raffinata ed elegante, con un menu importante, con accompagnamento musicale per tutti i gusti, con il brindisi di Capodanno su nella bellissima terrazza all’ultimo piano, dove il cielo è illuminato a giorno dagli straordinari festeggiamenti pirotecnici della tradizione napoletana che si rincorrono di paese in paese. Tutti gli ingredienti giusti per salutare alla grande l’arrivo del 2023. Eccoci negli elegantissimi saloni… dell’HOTEL HABITA, il nostro hotel: in assoluto la migliore location possibile!
Ci porteremo a casa tutte queste bellezze ammirate durante la nostra passeggiata per il centro storico della città, prima di ripartire verso SANT’AGATA SUI DUE GOLFI, da dove, come dice il nome, la vista è incredibile: siamo esatta- mente al centro di due meraviglie, il Golfo di Napoli da una parte e la Costiera Amalfitana dall’altra. Avremo tempo di degustare uno straordinario limoncello prima di arrivare a Termini, una piccola frazione scoperta per caso ma ormai nostra tappa fissa quando siamo in zona: per il pranzo ci aspetta la trattoria EUGHENES: un antipasto infinito e quegli spaghetti alla Nerano che sfidiamo chiunque a mangiarne di migliori!
Ripartendo da Eughenes percorriamo la dorsale di Massa Lubrense, attraverso paesini sonnecchiosi e lo sguardo fisso verso la meravigliosa Isola di Capri che ci segue nel nostro tragitto ed è sempre più vicina, sembra quasi di toccarla!
Rientriamo in hotel per un po’ di relax e prepararci al meglio per l’avvenimento più atteso: IL CENONE DI CAPODANNO. Dove? In uno spazio bellissimo, con gente raffinata ed elegante, con un menu importante, con accompagnamento musicale per tutti i gusti, con il brindisi di Capodanno su nella bellissima terrazza all’ultimo piano, dove il cielo è illuminato a giorno dagli straordinari festeggiamenti pirotecnici della tradizione napoletana che si rincorrono di paese in paese. Tutti gli ingredienti giusti per salutare alla grande l’arrivo del 2023. Eccoci negli elegantissimi saloni… dell’HOTEL HABITA, il nostro hotel: in assoluto la migliore location possibile!
MENU' DI CAPODANNO
Cenone di Capodanno Sala Misteri 31-12-22/23
Aperitivo con prosecco di benvenuto
(Dalle 19:00 alle 20:15)
Tempura croccante di alici e fragagliette
Tartare di dentice, bufala e alga wakame marinata
Craquelin al tartufo, sashimi di salmone affumicato in Cesar Salad
Cena servita
(Inizio ore 20:30)
Baccalà leggermente affumicato, crudo di cavolo viola, insalatina di rinforzo alla napoletana e maionese di papaccelle
Risotto vialone nano, topinambur, gamberi crudi e cotti, friarielli, e lime
Sandwich di orata, cremoso di mandorle, zuppetta di olive Nocellara e scaroletta gialla
Biscotto morbido alla noce pecan, albicocca e pop corn in più consistenze
Spettacolo Fuochi d'Artificio sul Terrazzo Panoramico
Brindisi di mezzanotte con calice Champagne
Al buffet
Panettone vari gusti
Pandoro artigianale con zucchero vanigliato
Zampone e lenticchie di buon auspicio
Vino Caprettone del Vesuvio DOC Benita 31
Aperitivo con prosecco di benvenuto
(Dalle 19:00 alle 20:15)
Tempura croccante di alici e fragagliette
Tartare di dentice, bufala e alga wakame marinata
Craquelin al tartufo, sashimi di salmone affumicato in Cesar Salad
Cena servita
(Inizio ore 20:30)
Baccalà leggermente affumicato, crudo di cavolo viola, insalatina di rinforzo alla napoletana e maionese di papaccelle
Risotto vialone nano, topinambur, gamberi crudi e cotti, friarielli, e lime
Sandwich di orata, cremoso di mandorle, zuppetta di olive Nocellara e scaroletta gialla
Biscotto morbido alla noce pecan, albicocca e pop corn in più consistenze
Spettacolo Fuochi d'Artificio sul Terrazzo Panoramico
Brindisi di mezzanotte con calice Champagne
Al buffet
Panettone vari gusti
Pandoro artigianale con zucchero vanigliato
Zampone e lenticchie di buon auspicio
Vino Caprettone del Vesuvio DOC Benita 31
DOMENICA 1 GENNAIO : POMPEI E NAPOLI PANORAMICA
Per chi è mattiniero nonostante il brindisi e i balli di mezzanotte, c’è l’occasione di conoscere la BASILICA DI POM- PEI che ci ha fatto compagnia per tutto il nostro soggiorno. È il trionfo del Barocco italiano, con la facciata dedicata alla Pace universale, l’unico Santuario al mondo visitato da 4 Papi, crocevia di genti e culture. Famoso per la venerazione alla Madonna del Rosario sin dalla sua inaugurazione nel 1891, oggi conta milioni di pellegrini l’anno. Ma parallelamente è apprezzato in tutto il mondo per le grandi opere di carità e solidarietà umana attraverso un’impeccabile organizzazione sotto la Regia del Vaticano. Il complesso è immenso, e possiede altri edifici in tutta Pompei, sedi dei centri educativi per minori, orfani, donne sole, mensa dei poveri, grazie alla capillare opera dei volontari e alle donazioni dei fedeli da ogni parte del mondo.
In tarda mattinata lasciamo l’hotel in direzione di Napoli. Il nostro bus ci accompagnerà nella parte alta verso il quartiere vip di Posillipo, dove abitano calciatori e miliardari per una foto dai punti panoramici più belli dove Napoli diventa davvero una cartolina. E poi, per completare il tutto, approfittando della città ancora sonnecchiosa dopo i festeggiamenti della sera precedente, raggiungeremo l’incanto del Lungomare. Il pranzo con l’ultima pizza e fritti da Antonio & Antonio proprio sulla passeggiata pedonale di via Partenope, è la degna conclusione del nostro viaggio.
Il tempo libero in attesa del trasferimento in stazione ci consentirà l’ultima passeggiata sia verso il porto con il Vesuvio a fare da sfondo (che abbiamo già visto il primo giorno e poi navigando verso Procida) sia la parte più turistica, quella delle foto classiche con Castel dell’Ovo in primo piano e i quartieri di Santa Lucia e Mergellina, protagonisti di tanti film e tante canzoni : davvero difficile scegliere dove andare, ogni angolo è una meraviglia.
Il tempo libero in attesa del trasferimento in stazione ci consentirà l’ultima passeggiata sia verso il porto con il Vesuvio a fare da sfondo (che abbiamo già visto il primo giorno e poi navigando verso Procida) sia la parte più turistica, quella delle foto classiche con Castel dell’Ovo in primo piano e i quartieri di Santa Lucia e Mergellina, protagonisti di tanti film e tante canzoni : davvero difficile scegliere dove andare, ogni angolo è una meraviglia.
Alle 17,30 quando partiremo in treno verso Milano e da qui in bus a Ponte San Pietro, ci farà compagnia un po’ di malinconia, ma riavvolgendo il nastro della memoria e guardando e riguardando le foto sul telefono non mancherà la soddisfazione per esserci regalati un’esperienza che rimarrà per sempre tra i nostri ricordi più belli.
Non mancate, Vi aspettiamo!
Non mancate, Vi aspettiamo!
INFORMAZIONI IMPORTANTI
QUOTA DI PARTECIPAZIONE - Nonostante i continui aumenti di tutte le componenti del viaggio (trasporti, ristoranti ecc… ) grazie agli ottimi rapporti di collaborazione con i nostri fornitori, riusciamo a contenere la quota di partecipazione al viaggio in € 1350 per persona (supplemento di € 360 per sistemazione in camera singola). Comprende quanto espressamente inserito nel programma: tutti i pasti, bevande, trasporti terrestri, ferroviari, marittimi, soggiorno in hotel cat. Lusso, Cenone di Capodanno con spettacolo, tasse di soggiorno, assicurazione viaggio. Ancora una volta siamo orgogliosi di essere gli unici a proporre un programma TUTTO INCLUSO, SENZA SORPRESE E SENZA NESSUN EXTRA DA PAGARE. Come diciamo sempre: potete lasciare a casa il portafoglio!
PAGAMENTI E ASSICURAZIONE FACOLTATIVA - Al momento della prenotazione è richiesto il pagamento di € 350 per persona. Il saldo completo va versato entro il giorno 30 novembre. In caso di cancellazione verranno applicate le seguenti penalità: € 100 fino al giorno 31/10, € 300 entro il 30/11, € 1000 fino al 20/12. Intera quota oltre quella data. È disponibile un’assicurazione facoltativa annullamento al costo del 7,5% dell’importo del viaggio, da sottoscrivere e saldare al momento della prenotazione. È possibile farsi sostituire gratuitamente fino a 3 giorni prima della partenza pagando solo eventuali spese operative richieste all’agenzia.
ASSICURAZIONE INCLUSA NELLA QUOTA - I partecipanti sono coperti con Assicurazione Allianz per spese mediche, trasporto sanitario, furto, bagaglio, scippo. I dettagli sono a disposizione presso l’agenzia Francoviaggi, con la possibilità di sottoscrivere un’integrazione facoltativa delle coperture. L’agenzia organizzatrice, pur garantendo il massimo impegno, non è in alcun modo responsabile per mancata o modificata fruizione dei servizi indicati nel programma per cause di forza maggiore come condizioni stradali, climatiche, scioperi, ritardi ferroviari, guasti meccanici, traffico ecc… nè per qualsiasi attività individuale effettuata autonomamente dai partecipanti al di fuori di questo programma.
MATERIALE INFORMATIVO - Prima della partenza verrà distribuito materiale cartaceo (mappe e guide) delle località che si visiteranno. Su richiesta verrà inviata una guida on-line della Campania di 160 pagine. L’agenzia Francoviaggi (che conosce perfettamente l’itinerario), è sempre a disposizione dei partecipanti per qualsiasi richiesta o informazione.
IL NOSTRO HOTEL - HABITA 79 cat. Lusso – via Roma 10 – Pompei (Na) – tel 081 5959625 – www.habita79.it
In camera sono a disposizione gratuitamente: cassetta di sicurezza, wi-fi, asciugacapelli, accessori e prodotti per il bagno. La tassa di soggiorno obbligatoria richiesta dall’hotel è già inclusa nella quota di partecipazione.
DOCUMENTI, ESCURSIONI, ABBIGLIAMENTO – È obbligatoria la carta d’identità in corso di validità, anche per i minorenni. Suggeriamo un abbigliamento comodo durante le escursioni giornaliere, che prevedono spostamenti a piedi per visitare da vicino le attrazioni più interessanti. Come da nostra tradizione, per lasciare la massima libertà ai partecipanti, tutte le nostre escursioni (tranne Matera, dove avremo una guida locale) saranno libere. I nostri accompagnatori forniranno sempre le informazioni essenziali e rimarranno sempre con i partecipanti per indirizzarli nei luoghi più interessanti del programma, ma al tempo stesso ognuno avrà la propria autonomia, con l’unico obbligo della massima puntualità nei punti di ritrovo stabiliti. È gradito un abbigliamento più curato per le cene, in particolare per il Cenone con Spettacolo del 31 dicembre.
PASTI E SERVIZI COMPRESI – Qualche giorno prima della partenza verrà distribuito il programma con i dettagli di tutti i singoli pasti previsti durante il viaggio. Se qualcuno avesse intolleranze, allergie o particolari esigenze alimentari è pregato di comunicarlo prima dell’inizio del viaggio. Qualsiasi ordinazione durante i pasti non espressamente inclusa nel menu è a carico del singolo partecipante che è tenuto a saldarla immediatamente.
TACITA ACCETTAZIONE : L’iscrizione e la partecipazione al viaggio implicano tacitamente l’accettazione di tutto il programma e le clausole informative contenute in questa pagine. Qualora intervenissero variazioni significative dopo la stampa del presente opuscolo (20 ottobre) i partecipanti verranno tempestivamente informati.
CONTATTI – I nostri accompagnatori saranno sempre presenti o reperibili ai numeri 3381737835 – 3312134039 – 3386113355. In caso di necessità raccomandiamo tassativamente di TELEFONARE. Non inviare sms, email, whatsapp.
PAGAMENTI E ASSICURAZIONE FACOLTATIVA - Al momento della prenotazione è richiesto il pagamento di € 350 per persona. Il saldo completo va versato entro il giorno 30 novembre. In caso di cancellazione verranno applicate le seguenti penalità: € 100 fino al giorno 31/10, € 300 entro il 30/11, € 1000 fino al 20/12. Intera quota oltre quella data. È disponibile un’assicurazione facoltativa annullamento al costo del 7,5% dell’importo del viaggio, da sottoscrivere e saldare al momento della prenotazione. È possibile farsi sostituire gratuitamente fino a 3 giorni prima della partenza pagando solo eventuali spese operative richieste all’agenzia.
ASSICURAZIONE INCLUSA NELLA QUOTA - I partecipanti sono coperti con Assicurazione Allianz per spese mediche, trasporto sanitario, furto, bagaglio, scippo. I dettagli sono a disposizione presso l’agenzia Francoviaggi, con la possibilità di sottoscrivere un’integrazione facoltativa delle coperture. L’agenzia organizzatrice, pur garantendo il massimo impegno, non è in alcun modo responsabile per mancata o modificata fruizione dei servizi indicati nel programma per cause di forza maggiore come condizioni stradali, climatiche, scioperi, ritardi ferroviari, guasti meccanici, traffico ecc… nè per qualsiasi attività individuale effettuata autonomamente dai partecipanti al di fuori di questo programma.
MATERIALE INFORMATIVO - Prima della partenza verrà distribuito materiale cartaceo (mappe e guide) delle località che si visiteranno. Su richiesta verrà inviata una guida on-line della Campania di 160 pagine. L’agenzia Francoviaggi (che conosce perfettamente l’itinerario), è sempre a disposizione dei partecipanti per qualsiasi richiesta o informazione.
IL NOSTRO HOTEL - HABITA 79 cat. Lusso – via Roma 10 – Pompei (Na) – tel 081 5959625 – www.habita79.it
In camera sono a disposizione gratuitamente: cassetta di sicurezza, wi-fi, asciugacapelli, accessori e prodotti per il bagno. La tassa di soggiorno obbligatoria richiesta dall’hotel è già inclusa nella quota di partecipazione.
DOCUMENTI, ESCURSIONI, ABBIGLIAMENTO – È obbligatoria la carta d’identità in corso di validità, anche per i minorenni. Suggeriamo un abbigliamento comodo durante le escursioni giornaliere, che prevedono spostamenti a piedi per visitare da vicino le attrazioni più interessanti. Come da nostra tradizione, per lasciare la massima libertà ai partecipanti, tutte le nostre escursioni (tranne Matera, dove avremo una guida locale) saranno libere. I nostri accompagnatori forniranno sempre le informazioni essenziali e rimarranno sempre con i partecipanti per indirizzarli nei luoghi più interessanti del programma, ma al tempo stesso ognuno avrà la propria autonomia, con l’unico obbligo della massima puntualità nei punti di ritrovo stabiliti. È gradito un abbigliamento più curato per le cene, in particolare per il Cenone con Spettacolo del 31 dicembre.
PASTI E SERVIZI COMPRESI – Qualche giorno prima della partenza verrà distribuito il programma con i dettagli di tutti i singoli pasti previsti durante il viaggio. Se qualcuno avesse intolleranze, allergie o particolari esigenze alimentari è pregato di comunicarlo prima dell’inizio del viaggio. Qualsiasi ordinazione durante i pasti non espressamente inclusa nel menu è a carico del singolo partecipante che è tenuto a saldarla immediatamente.
TACITA ACCETTAZIONE : L’iscrizione e la partecipazione al viaggio implicano tacitamente l’accettazione di tutto il programma e le clausole informative contenute in questa pagine. Qualora intervenissero variazioni significative dopo la stampa del presente opuscolo (20 ottobre) i partecipanti verranno tempestivamente informati.
CONTATTI – I nostri accompagnatori saranno sempre presenti o reperibili ai numeri 3381737835 – 3312134039 – 3386113355. In caso di necessità raccomandiamo tassativamente di TELEFONARE. Non inviare sms, email, whatsapp.