Francoviaggi Ponte San Pietro
  • HOME
  • Chi siamo
  • dove siamo
  • idee viaggio
  • nozze
  • aziende
  • Incentive
  • GITE
    • Renon Spettacolari Dolomiti
    • Ferragosto nel cuore d'Italia
    • la nostra crociera
  • TOUR
    • Tour Mondo
    • Italia Europa
  • PRIVACY
Tel 035 616666

PROGRAMMA 

dal 26 dicembre al 2 gennaio 2022
UN VIAGGIO INDIMENTICABILE TRA LE GRANDI MERAVIGLIE D’ITALIA

CAPODANNO IN CAMPANIA

             - LA SPETTACOLARE REGGIA  DI CASERTA, CAPOLAVORO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA -  
          - NAPOLI,  LA CITTA’ PIU’  STRAORDINARIA TRA SUONI, COLORI  E  SCENARI  DA CARTOLINA -
         - ALLA SCOPERTA  DEL  BELLISSIMO  CILENTO,  I TEMPLI DI PAESTUM E IL MARE PIU’ PULITO -
- SOSTA A POSITANO, LA PERLA PIU’ FOTOGRAFATA DELLA MAGNIFICA COSTIERA AMALFITANA -
- TRA  SORRENTO  E  LA PENISOLA  SORRENTINA,  INCANTEVOLI  PANORAMI  E GRANDI EMOZIONI -
-  A POMPEI SCAVI DOVE SI CAMMINA  NELLA  STORIA, E LE SUGGESTIONI  DEL FAMOSO SANTUARIO -
- ALLE FALDE DEL VESUVIO TRA IL MARE, LA MONTAGNA ,E I GRANDI  VIGNETI A  PERDITA D’OCCHIO-
- LA PASSEGGIATA IN  DUE FANTASTICI  BORGHI  DEL CENTRO ITALIA:  ORVIETO E MONTEPULCIANO -
- IL VIAGGIO PERFETTO PER GHIOTTONI E BUONGUSTAI CON SPECIALITA’ DI UNA CUCINA ECCEZIONALE-
Foto
DOMENICA 26 DICEMBRE
ore 05:00  partenza da Ponte San Pietro (piazza Chiesa) per il Centro Italia .
ore 11:00 arrivo a ORVIETO e tempo libero per la visita di questa magnifica cittadina posta su un panoramico sperone di roccia da cui si domina tutta la valle del Tevere. Ci si muove tra i bellissimi vicoletti medioevali prima di arrivare allo straordinario Duomo, capolavoro dell’arte gotica italiana con straordinarie sculture, guglie, mosaici.Pranzo con specialità tipiche umbre all’elegante ristorante MAURIZIO, proprio all’ingresso della magnifica piazza Duomo.
Foto
Nel pomeriggio proseguimento per VALMONTONE dove ci attende l’hotel Fashion per cena, pernottamento e  colazione.
Foto
LUNEDI' 27 DICEMBRE
Partenza per il sud. In meno di due ore arrivo a CASERTA, nota in tutto il mondo per la straordinaria Reggia, capolavoro dell’architettura italiana, costruita a partire dal 1751 dall’architetto Vanvitelli su richiesta del Re Carlo di Borbone per competere con le più grandi residenze d’Europa, in particolare la parigina Versailles.
Foto
Ci attende la nostra guida privata per raccontarci l’immensità di questo luogo, con quattro cortili, migliaia di ambienti, cappelle, musei, teatri. Il Palazzo ha 1200 stanze, 34 scale , 1742 finestre. L’accesso avviene attraverso lo Scalone d’Onore di 116 gradini, dove si accede alla Cappella Palatina e gli Appartamenti Reali, decorati con marmi, pitture, sculture che ci accompagnano attraversando le varie suite e sale, oltre al teatrino di Corte e il Museo dell’Opera.
Il Parco della Reggia rispecchia la sontuosità del Palazzo, con 120 ettari di prati, fontane, e un viale centrale di 3 km, che culmina con la Grande Cascata detta Fontana di Diana, abbracciata da due fontane laterali dove affluiva l’acqua del maestoso acquedotto circostante. Nel Parco si trova anche il Giardino Inglese voluto dalla Regina D’Austria, ricco di piante esotiche e rare. Al termine della visita, primo pranzo con specialità campane all’elegante  ristorante SAN CARLO, nello storico Palazzo Paterno’ del centro di Caserta. Breve tempo libero e proseguimento per POMPEI. Arrivo, sistemazione nell’hotel prescelto e  cena al ristorante GARUM, tra i migliori della città per la qualità della cucina e l’ottimo servizio.
 
Volendo soddisfare ogni esigenza per il soggiorno di 5 notti a Pompei, abbiamo offerto la possibilità di scelta tra  due hotel molto diversi: uno è l’HOTEL DEL SOLE storico di Pompei sin da fine ‘800,  classico, camere semplici, raccolto, con bar, sala giochi, personale cordiale, proprio di fronte all’entrata degli Scavi, che si possono ammirare dalla sala colazione.
Foto
Foto
Foto
L’altro è l’ HABITA 79, sontuoso, modernissimo, a pochi metri dal Santuario, inaugurato a giugno di quest’anno, gestito da Accor, la più grande catena alberghiera europea. Ampie e luminose camere con tutti gli accessori di ultima generazione, una grande hall per ritrovarsi in relax, la sala lettura, 300 mq di spa e area fitness, l’elegante bar-ristorante Circolo in stile social club anni ’50 per colazione, cocktail e aperitivi, o il Rooftop all’ultimo piano, già punti d’incontro della Pompei-bene. Grazie ai proficui contatti stabiliti con la direzione dell’hotel durante i nostri recenti viaggi in Campania, siamo riusciti ad ottenere per il nostro gruppo tariffe davvero eccellenti per l’alto  livello dei servizi offerti,  sicuramente introvabili in futuro!!!​
Foto
I due hotel sono sulla stessa via e distano poco più di 100 metri uno dall’altro: gli ospiti faranno il pernottamento e la colazione nel proprio albergo, mentre  il resto del programma giornaliero  sarà sempre completamente identico per  tutti. Tra i due hotel si incontra la pasticceria De Vivo, una delle migliori d’Italia: occhio alla dieta, perché crea dipendenza!!! 
​

MARTEDI 28 DICEMBRE 
Giornata interamente dedicata a NAPOLI, una delle città più straordinarie del mondo. Terra di meraviglie e di grazie ma anche di mali e rassegnazione. Qui sono nate canzoni immortali, pezzi di storia della televisione e capolavori del cinema, si sono emozionati scrittori , artisti, teste coronate e vip di tutto il mondo di fronte alle sue straordinarie bellezze, alle sue strade popolari pieni di vita, in un museo a cielo aperto dove si ammira di tutto, dai capolavori artistici millenari ai murales di Maradona, ai suoi angoli di storia, all’arte continua di arrangiarsi con mille invenzioni,  al piacere di una camminata sul lungomare o il rito di un caffè da Gambrinus, una deliziosa sfogliatella da Attanasio, un ministeriale da Scaturchio, una foto nelle sue grandi piazze o tra la penombra inquietante dei suoi vicoli, con i panni stesi e i cesti penzolanti per la spesa a domicilio . Avremo costantemente la sensazione di essere capitati al centro di un quadro, di una cartolina, o sul set di uno dei tanti film ambientati qui che hanno reso unica  questa città e il suo popolo, meravigliosamente sintetizzati da Pino Daniele cantando ... NAPUL E’.. mille colori, mille paure, odore di mare, un sole amaro, una carta sporca e nessuno se ne importa perché ognuno aspetta la sorte …e lo sai che non sei solo…
 
La nostra guida privata ci accompagnerà al mattino raccontandoci la parte storica, una  passeggiata tra monumenti, palazzi, chiese, siti archeologici, luoghi perduti e leggende popolari : la Chiesa del Gesù Nuovo e quella di Santa Chiara, Piazza Bellini e le mura greco-romane, Spaccanapoli e le 14 chiese, San Gregorio Armeno con gli artigiani dei presepi, il Duomo dove tre volte l’anno avviene il miracolo di San Gennaro, il patrono  a cui tutti i napoletani sono devotissimi.
Per il pranzo abbiamo scelto uno dei locali più conosciuti del magnifico Lungomare di via Partenope: ANTONIO & ANTONIO, dove finalmente non ci faremo  mancare le specialità più famose della cucina napoletana.
E mentre arrivano davanti a noi pizza, crocche’, arancini, frittatina, provolette, fiori di zucca, limoncello e baba’ , lo sguardo rimane incantato di fronte a uno dei panorami più belli del mondo : il Golfo,  Borgo Marinari,  Castel dell’Ovo e il Vesuvio.
 
Nel pomeriggio tempo libero per scegliere cosa vedere, dove tornare, quali angoli scoprire per un’esperienza indimenticabile: partendo dal Lungomare, si attraversa il pittoresco rione di Santa Lucia e via dei Mille con lo sfavillante shopping di lusso, prima di arrivare alla grandiosa Piazza Plebiscito, il Palazzo Reale.,e poi l’aristocratica Galleria Umberto,   l’imponente  Maschio Angioino che cattura lo sguardo, o incamminarsi senza sapere dove andare per l’infinita via Toledo.
Rientro a Pompei e cena al ristorante ZI’ CATERINA a pochi passi dai nostri hotel.
Foto
MERCOLEDI 29 DICEMBRE Partenza per il Cilento, la parte più a sud della Campania, che solo da pochi anni sta avendo il successo turistico che merita, grazie a storia, location di film di successo, paesaggi incontaminati, borghi bellissimi e la più alta concentrazione di bandiere blu d’Italia, ovvero il mare più pulito e meno inquinato. La prima tappa è tra gli straordinari templi dorici di PAESTUM, uno dei centri principali della Magna Grecia sin dal 600 a.c. A testimonianza della sua importanza vi sono reperti risalenti a quell’epoca che ne fanno una delle preziose perle archeologiche d’Italia. Il sito comprende il  tempio di Nettuno, la Basilica e il tempio di Cerere, al centro l’Agora’ (luogo per l’assemblea pubblica) e un edificio di culto. L’intera area archeologica fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Foto
Proseguiremo lungo la costa, attraversando paesaggi dove il blu intenso del mare pulitissimo lascia senza fiato. Per il pranzo ci aspetta l’elegante PALAZZO DOGANA, nel bellissimo borgo vecchio di AGROPOLI, direttamente sul mare.

​Rientro a Pompei e cena al modernissimo ristorante MERCATO POMPEIANO, sulla via Sacra, tra la “movida” della città.
Foto
GIOVEDI 30 DICEMBRE
Anche oggi ci attende una giornata carica di emozioni. Visiteremo due delle “perle” della Campania famose in tutto il mondo : la Costiera Amalfitana e la Penisola Sorrentina.
La prima tappa è POSITANO, antico borgo di pescatori, sicuramente quello più pittoresco. Lo si scorge all’arrivo adagiato sui pendii del Monte Pertuso come un presepe accattivante e colorato con le sue case immerse nella vegetazione di ulivi e limoni, dove spicca la Chiesa di Santa Maria Assunta, inconfondibile per la sua cupola di maiolica, visibile da ogni angolo. All’interno è ricca di mosaici, marmi e dipinti proprio accanto ai resti della Villa Romana.
La vita si svolge attraverso il dedalo di vicoli stracolmi di negozietti dove non è raro incontrare qualche volto noto che
alloggia nei suoi esclusivi  hotel extra-lusso, riservati a chi non ha problemi per pagare il mutuo a fine mese. Ci si incontra inevitabilmente a Marina Grande dove la vista è spettacolare, oppure, per i più atletici, con 1700 gradini si può salire su su fino al Sentiero degli Dei, una delle passeggiate più belle del mondo, e panorama stupefacente tutt’ intorno.
Foto
Ci attende poi la Penisola Sorrentina, che già abbiamo intravisto prima di deviare verso Positano. Ritornando, ci si trova esattamente al centro dei due Golfi: da una parte la Costiera, dall’altra il Golfo di Napoli che ci accompagnerà per tutto il tragitto. Quando ci fermeremo a pranzo all’ottimo ristorante familiare EUGHENES  ci troveremo l’Isola di Capri proprio di fronte a noi ,quasi a toccarla. E poi, finalmente, discendendo la bellissima strada panoramica , eccoci a SORRENTO.
Foto
E’ uno dei luoghi di villeggiatura più conosciuti del mondo, ne scrisse Omero nel IX secolo a.c., fino a Torquato Tasso che nacque qui e la città gli ha dedicato la Piazza principale. Le sue bellezze, la sua “vecchia terrazza”  con le straordinarie vedute delle scogliere di tufo a picco sul mare, i suoi vicoletti stracolmi di vita, hanno attirato invasori che per secoli si contesero il dominio di Surrentum che già gli antichi romani avevano eletto a luogo ameno di vacanza. In tempi più recenti-  fortunatamente-  ha attirato e  incantato milioni di turisti e ispirato registi come Risi che qui girò “Pane amore e ..” con Sofia Loren e Vittorio De Sica, poi Toto’,  divi di Hollywood come Jack Lemmon e Pierce Brosnan, musicisti autori di brani immortali come “Torna a Surriento” e in tempi più recenti  “Caruso” di Lucio Dalla, che hanno fatto sognare chi ha lasciato il cuore qui…. ”qui dove il mare luccica e tira forte il vento…”
Rientriamo carichi a Pompei per la cena andando a conoscere la cucina di ADD U’ MIMI’, a pochi metri dai nostri hotel.
VENERDI 31 DICEMBRE E’ la giornata più tranquilla in fatto di spostamenti, ma tra le più interessanti: cammineremo dentro la storia tra gli SCAVI DI POMPEI. 
Foto
La nostra guida ci spiegherà tutto di questa importante città romana distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.c., tornata alla luce a partire dal 1748 con i Borboni, e via via con l’impulso ai lavori dopo l’Unità d’Italia del 1861 fino ai nostri giorni con continui ritrovamenti. Sito Unesco dal 1997, è  meta di milioni di visitatori che ogni anno arrivano da tutto il mondo. Entrando dalla porta Anfiteatro  si vedranno le Mura cittadine, la Palestra, la Casa di Venere in Conchiglia, l’Orto dei fuggiaschi, la Casa della Nave, prima di giungere a Via dell’Abbondanza (la via principale) , e proseguire per il Termopolio (un “ristorante”), la Fullonica (lavanderia),  la Fontana dell’Abbondanza, il Foro (centro della vita sociale), il Templio di Giove e di Venere, e il Quadrivio, dove esplicite incisioni sul pavimento indicavano nei dettagli la strada per il Lupanare ai maschietti in cerca di compagnia femminile.
Terminata la visita, col bus ci sposteremo dalla parte opposta della vallata, alle pendici del VESUVIO.
Foto
Ad attenderci, la sconfinata TENUTA SORRENTINO, produttrice di eccellenti vini : in un ambiente incantevole proprio sotto il Vulcano,  la proprietaria ci porterà a conoscere i vigneti e le tecniche di produzione, mentre ci viene preparato il pranzo con ingredienti freschissimi provenienti dalle campagne dell’azienda, abbinati ovviamente ai vini della Casa.
 
Il pomeriggio libero si può dedicare alla visita dello straordinario SANTUARIO DI POMPEI, trionfo del Barocco italiano con la facciata dedicata alla Pace Universale, l’unico al mondo visitato da 4 Papi, crocevia di genti e culture.
E’ famoso  per la venerazione alla Madonna del Rosario sin dalla sua inaugurazione del 1891 , ed oggi conta fino a 4 milioni di pellegrini l’anno. E’ conosciuto per le sue grandi opere di carità, assistenza e solidarietà umana attraverso  un’impeccabile organizzazione sotto la Regia Pontificia e imponenti edifici in tutta Pompei che sono le sedi del  grande centro educativo per minori con disagi, orfani e donne sole, della mensa dei poveri, delle svariate iniziative di sostegno psicologico verso i più deboli, grazie alla capillare opera dei volontari e alle donazioni dei fedeli di ogni parte del mondo.

Tra le migliaia di “ex voto” esposti c’è quello di un bambino bergamasco che proprio qui a Pompei, nel 1961, venne salvato dall’amputazione della gamba con un delicatissimo intervento chirurgico: oggi anche lui e’ qui nel nostro gruppo !
Foto
In serata saremo tutti pronti per il CENONE DI CAPODANNO deliziandoci con le specialità gastronomiche campane, e tuffandoci in un coinvolgente ambiente tipicamente napoletano ricco di suoni e di allegria, per lasciarci alle spalle un anno difficile e brindare insieme all’ arrivo del 2022, con la speranza che sia finalmente migliore!
Foto
SABATO 1 GENNAIO
Smaltiti i festeggiamenti ci prepariamo alla partenza. La nostra prima meta dell’anno è…  il ritorno a NAPOLI  per riscoprirla in una giornata più tranquilla del solito, ancora addormentata dopo gli infiniti festeggiamenti della sera precedente, approfittandone per ammirarla con calma attraverso i suoi punti panoramici più belli , percorrendo  tutto il Lungomare , dal Porto al maestoso Maschio Angioino, dal Castel dell’Ovo all’elegante Napoli Borbonica con la villa Comunale, la Riviera di Chiaia e gli splendidi palazzi di via Caracciolo e Mergellina.  E fermeremo il nostro bus sulla collina di POSILLIPO per l’immancabile fotografia dal belvedere di Napoli più conosciuto al mondo che si spalanca in tutta la sua bellezza davanti ai nostri occhi: qui Napoli diventa davvero un’indimenticabile cartolina !
Foto
Percorreremo poi tutto il perimetro costiero di Napoli, dopo Capo Posillipo incontreremo la calata verso il mare che porta alla straordinaria Villa Rosebery (una delle residenze ufficiali del presidente della Repubblica Italiana e prima ancora dei Borboni ) con accanto Villa Volpicelli ( il “Palazzo Palladini” dove è ambientata la famosissima soap opera televisiva “Un Posto al Sole” ininterrottamente sugli schermi da 25 anni, tutti i giorni) ) e poi la romantica insenatura di Marechiaro che ha ispirato celebri canzoni e oggi è la residenza di calciatori e miliardari,  l’isola di Nisida che si protrae nel mare e divide i due golfi . Da una parte quello di Napoli , dall’altra quello Flegreo, antica colonia greco-romana cantata da Virgilio e Orazio, luogo di ozio prediletto dall’aristocrazia con i suoi miti e leggende: l’antro della Sibilla Cumana sposa di Apollo , sacerdotessa e temutissima veggente , la Solfatara, il  Lago d’Averno considerato la porta degli inferi , fino all’efficace “promozione” che iniziò ad attirare ricche famiglie del nord Europa grazie all’opera letteraria del ministro tedesco Goethe con “Viaggio in Italia” del 1786 : “qui si resta sbalordiiti tra avvenimenti della natura e della storia: vedi Napoli e poi muori”
 
E mentre la vista si perde tra Capo Miseno e l’isola di Procida in lontananza, che sara’ capitale italiana della Cultura 2022,  eccoci arrivati alla tappa finale per salutare degnamente la Campania e celebrare in bellezza il Capodanno: il pranzo allo ZENITH , elegante location direttamente sul mare di Pozzuoli , quest’anno vincitore del premio Travellers’ Choice riservato ai ristoranti che da più anni ottengono costantemente recensioni di primo livello sui siti specializzati.  
Foto
E’ tempo di iniziare  il nostro percorso verso nord. La prossima sosta è FIANO, poco sopra Roma, per viaggiare in tranquillità senza lo stress di lunghe percorrenze: ci attende l’ottimo Eurohotel per  cena, pernottamento e colazione.
DOMENICA 2 GENNAIO 
La strada verso casa prevede l’ultima piacevole deviazione, la  provincia di Siena in Toscana, per spezzare il viaggio e conoscere uno dei suoi  paesi più belli: l’incantevole MONTEPULCIANO.
Foto
In ogni stagione richiama turisti da tutto il mondo affascinati dal borgo arroccato sul colle che divide Val D’Orcia e Val di Chiana regalando un favoloso panorama, che si può ammirare dagli eleganti caffè, dalle enoteche, magari sorseggiando il suo prodotto più pregiato: il vino Nobile. La cittadina si sviluppa intorno al Corso, che quasi la abbraccia, con i numerosi vicoli, negozietti, la Chiesa di S.Agostino col crocifisso opera di Donatello, la casa-torre con Pulcinella che batte le ore dell’orologio. Camminando camminando, inevitabilmente ci si ritrova in PIAZZA GRANDE e sembra di essere piombati nel 1500. Tutto è rimasto esattamente come allora: il Palazzo Comunale, la Torre, il Duomo, i Palazzi Nobiliari, il Pozzo.
Pranzeremo direttamente sul Corso alla TRATTORIA di CAGNANO, gestione familiare  che ci sfamerà con le specialità toscane prima di partire per Ponte San Pietro, con arrivo in serata. Porteremo in valigia cornetti portafortuna, ceramiche, cammei, mozzarelle, delizie al limone, sfogliatelle, ma soprattutto i ricordi una settimana ricca di emozioni. Vi aspettiamo!!!
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
 
Per persona in camera doppia con Hotel Del Sole Pompei      cat. 4*              € 1.200
Supplemento  camera singola con Hotel Del Sole Pompei      cat. 4*              €    210
 
Per persona in camera doppia con  Hotel Habita 79 Pompei  cat. LUSSO      € 1.320
Supplemento  camera  singola con Hotel Habita 79 Pompei  cat. LUSSO      €    390
                                                                                               
LE QUOTE COMPRENDONO
 
  • Bus granturismo con nostro accompagnatore, snack e bevande fredde durante il viaggio  del primo e ultimo giorno
  • Pedaggi, parcheggi, permessi ZTL , navette private Sorrento / Positano e viceversa. 
  • Tutte le tasse di soggiorno
  • Cena, Pernottamento e colazione all’hotel Fashion di Valmontone  cat. 4*
  • Cena, Pernottamento e colazione all’Eurohotel Roma Nord di Fiano Romano cat. 4*
  • 5 notti con pernottamento e colazione all’ hotel Del Sole cat. 4* o all’ hotel Habita 79 cat. Lusso - Pompei
  • Tutti i pasti e le cene indicati nel programma con menu completo e bevande.  Cenone del 31 dicembre .
  • Guida privata per le visite della Reggia di Caserta, Centro Storico di Napoli, Scavi di Pompei
  • Biglietti d’ingresso per Reggia di Caserta, Zona Archeologica Paestum, Scavi di Pompei
  • Materiale informativo cartaceo (mappe, guide ecc… ) delle località che si visiteranno, e guida completa on-line della Campania di 160 pagine che verrà inviata gratuitamente via mail a tutti quanti ne faranno richiesta.
  • Dal momento dell’iscrizione contatto e aggiornamento costante con invio dettaglio del menu dei pasti, ulteriore materiale informativo dei luoghi che visiteremo, ed eventuali variazioni di programma per cause di forza maggiore.
  • Assicurazione completa: spese mediche, trasporto sanitario, bagaglio, furto, scippo (dettagli disponibili in agenzia)
 
INFORMAZIONI IMPORTANTI
 
  • Le normative anticovid sono in continua variazione e i partecipanti verranno tempestivamente aggiornati sui requisiti  richiesti per il viaggio
  • Per la prenotazione è richiesto un acconto di € 300 a persona. Il saldo completo dovrà pervenire entro il 5 dicembre. Alla prenotazione è richiesta copia del documento d’identità e codice  fiscale dei partecipanti.
  • Per eventuali cancellazioni fino al 31 ottobre: nessuna penale
  • Per eventuali cancellazioni dal 1 novembre al 5 dicembre: penale del 30%
  • Per eventuali cancellazioni dal 6 al 20 dicembre: penale del 50 %. Dopo tale data penale del 100 %
  • E’ possibile farsi sostituire fino al 23 dicembre senza nessuna spesa, mantenendo la stessa tipologia di camera
  • E’ disponibile un’assicurazione facoltativa del costo di € 60 per annullamenti fino al 20 dicembre (e solo per ricoveri fino al giorno di partenza),con franchigia del 10%, da richiedere e pagare al momento della prenotazione.
  • L’iscrizione e la partecipazione al viaggio implicano tacitamente l’accettazione integrale del presente programma  
LE PRENOTAZIONI SONO APERTE
PER TUTTE LE INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI DEL PROGRAMMA VISITA IL NOSTRO SITO
​

www.francoviaggi.it
tel 035-616666
Foto
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
  • Chi siamo
  • dove siamo
  • idee viaggio
  • nozze
  • aziende
  • Incentive
  • GITE
    • Renon Spettacolari Dolomiti
    • Ferragosto nel cuore d'Italia
    • la nostra crociera
  • TOUR
    • Tour Mondo
    • Italia Europa
  • PRIVACY