Francoviaggi Ponte San Pietro
  • HOME
  • Chi siamo
  • dove siamo
  • idee viaggio
  • nozze
  • aziende
  • Incentive
  • GITE
    • Elba
    • crociera dei due mari
    • Primavera fra i tulipani
  • TOUR
    • Tour Mondo
    • Italia Europa
  • PRIVACY
Tel 035 616666

Domenica 19 Febbraio 2023

UNA SOSTA NELLA SPLENDIDA MANTOVA E POI....

IL CARNEVALE DI CENTO

LA SPETTACOLARE BELLEZZA DI MANTOVA, PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITA’
LA PASSEGGIATA A CENTO CON I PORTICI, LA ROCCA E LA PIAZZA MEDIOEVALE
LO STRAORDINARIO CARNEVALE: UN GIORNO DI DIVERTIMENTO INDIMENTICABILE
UN OTTIMO RISTORANTE CON LE DELIZIOSE SPECIALITA’ DELLA  CUCINA EMILIANA      
        
Foto
- ORE 6,30 partenza da PONTE SAN PIETRO – SUPERMERCATO  PENNY – ACQUA E SAPONE, via Adda – Zona Carabinieri-Cimitero (con grande parcheggio libero e gratuito senza disco orario). Possibilità di partenza anche dai caselli di Dalmine, Brescia Centro, Desenzano.

La prima tappa è MANTOVA, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, con duemila anni di storia e fascino immutato nel tempo. Sospesa sull’acqua dei suoi laghi in un paesaggio quasi surreale, dove storia, arte e natura si toccano. Le piazze, i vicoli, i ciottoli, invitano il visitatore ad ammirare ogni monumento, ogni chiesa, ogni palazzo storico. Di origine etrusca, ebbe il primo sviluppo nell’epoca dei Comuni, ma furono i Gonzaga  dal XIV Secolo a darle il forte impulso culturale e architettonico arrivato intatto fino ad oggi. Le testimonianze della loro potenza si riflettono nell’imponente Palazzo Ducale, il Castello di San Giorgio con i capolavori del Mantegna. Non da meno nei secoli successivi quando furono costruiti Palazzo Te, il Teatro Bibbiena, la Chiesa di Santa Barbara e la Basilica di Sant’Andrea. Per chi volesse ammirare tutte queste bellezze da un unico punto si raggiunge il Ponte San Giorgio è lì apposta per trasformare Mantova in un’unica indimenticabile cartolina.
Foto
Proseguimento per l’Emilia attraverso le sconfinate campagne per arrivare a CENTO dove passa il confine tra le provincie di Bologna e Ferrara. La città (oltre 35.000 abitanti) ci accoglie con il suo bellissimo centro storico, chilometri di portici che ricordano la vicina Bologna, con la grande ospitalità degli emiliani, pronti a soddisfare qualsiasi curiosità del visitatore. I portici rappresentano un punto d’incontro, una fonte di intimità per chi li percorre, indipendentemente dalle condizioni del tempo. Purtroppo anche qui si è fatto sentire il terribile terremoto del 2012 e c’è ancora grande fermento e voglia di ricostruire e ritornare alla normalità. La Piazza del Guercino, cuore pulsante di Cento è sempre stata luogo d’incontro, tornei cavallereschi, grandi manifestazioni religiose, mercati, fiere, e ovviamente il cuore del grande Carnevale.
Al centro campeggia la statua del Guercino del 1862,e racchiudono la piazza due importanti edifici porticati: il Palazzo Comunale caratterizzato da pregevoli opere che ornano la facciata e il Palazzo del Governatore. Nell’angolo tra la Piazza e via Provenzali si può vedere il Renometro, una colonna marmorea che misurava nei secoli scorsi il livello dell’acqua dei fiume Reno, spesso teatro di disastrose alluvioni. Il Corso Guercino prosegue con la Chiesa di San Filippo Neri e il Teatro Borgatti, caratterizzato da vistose decorazioni a bande arancioni e gialle, fino ad arrivare al Santuario della Beata Vergine della Rocca.
Foto
Ma sicuramente il monumento più imponente di Cento è la Rocca, struttura difensiva sorta a fine Trecento per volontà del Vescovo di Bologna, che ne fece una sorta di torre di guarda per limitare le ambizioni espansionistiche dei centesi. Fu ricostruita e ristrutturata nel corso dei secoli affinché potesse reggere i ripetuti assalti di truppe nemiche a testimonianza dell’importanza che nel medioevo aveva assunto questo territorio per la sua felice collocazione geografica per la facilità degli scambi commerciali e per la fertilità dei propri territori che garantiva prosperità e benessere agli abitanti.​
Foto
Ovunque si vedranno riferimenti a Francesco Barbieri, detto IL GUERCINO, l’artista che ha fatto conoscere Cento nel mondo, nato qui nel 1591, pittore molto legato alla tradizione con l’inconfondibile stile fluido che risulta emozionante, capace di regalare figure molto animate e piene di energie: il suo capolavoro “Il Martirio di San Pietro “ ne è l’esempio più conosciuto. Ebbe un percorso artistico di primissimo livello tanto che i suoi dipinti sono esposti agli Uffizi di Firenze, al Prado di Madrid, al Louvre di Parigi, alla National Gallery di Londra, ma è proprio qui, a Cento, che sono custodite gran parte delle sue opere.​
Foto
Ma il motivo principale della nostra gita a Cento è sicuramente IL CARNEVALE. Si celebra per 5 domeniche consecutive tra febbraio e marzo e la sua principale attrazione è la sfilata dei carri allegorici, enormi monumenti di cartapesta alti fino a 20 metri realizzati da diverse associazioni locali che si tramandano da generazioni le tecniche di lavorazione. Il Carnevale ha origini antichissime, tanto che il Guercino già lo raffigurava  nel 1615. Il corteo si snoda attraverso il centro cittadino creando uno straordinario contrasto tra i maestosi carri colorati e le strade strette del centro storico. Ogni carro è accompagnato da scatenatissimi figuranti in costume che dalle torrette più alte dei carri riversano sul pubblico valanghe di coriandoli e regali.
Il Carnevale di Cento è l’unico ad essere GEMELLATO CON QUELLO DI RIO DE JANEIRO, il più famoso del mondo, e infatti la presenza di una nutrita rappresentanza di figuranti brasiliani (che sicuramente non passeranno inosservati) arricchisce il corso generando grande attesa e curiosità: sicuramente un “BEL” motivo in più per non mancare !!!!
Foto
Per il pranzo abbiamo scelto per svariati motivi il RISTORANTE EUROPA all’interno dell’hotel omonimo nel centro di Cento. Sin dal primo contatto i titolari che seguono tutta la filiera (uno in cucina, l’altro in sala) ci hanno accolto con grande attenzione, assecondandoci in tutte le nostre esigenze. Altri ristoranti alquanto pretenziosi del centro città volevano imporci di sederci alle 12 e uscire alle 13,30 perché dovevano allestire anche il secondo turno: in pratica dovevamo ingozzarci e avere altra gente che ci soffiava sul collo: no, grazie, non è il nostro caso….    Il ristorante Europa ci ha offerto cordialità, disponibilità di tempi e larghi spazi conviviali, il parcheggio per il bus, la possibilità di un pranzo in relax come piace e noi, e chi vorrà fermarsi un po’ di più, potrà raggiungere autonomamente la sfilata senza fretta. E, dettaglio tutt’altro che trascurabile, si mangia molto bene! E’ ottimamente organizzato per banchetti di gruppi essendo la Sede dei prestigiosi Club Rotary e Lions, offre cucina locale con piatti particolari tra cui il Medaglione del Guercino o le tagliatelle al prosciutto crudo: roba da ricordare a lungo ! 
E con una passeggiata di soli 3 minuti iniziamo a smaltire il pranzo e siamo all’ingresso della sfilata dei carri !

Nel tardo pomeriggio partenza per Ponte San Pietro con arrivo alle ore 20:00 circa.
IL MENU' DEL RISTORANTE EUROPA

- Gli stuzzichini a Centro Tavola: polenta, gnocchini centesi, crostini (con fonduta, formaggio, funghi e prosciutto) -
- Le tagliatelle fatte in casa al mattarello spadellate al prosciutto crudo -
- La lasagnetta verde gratinata al forno con ragù bolognese -
- I medaglioni del Guercino (lonza con pancetta  laccata al vino bianco) con le patate al rosmarino e gli spinaci al parmigiano -
- Il gelato flambato con crema, amarena, meringa-
- Acqua, caffe’, vini Pignoletto e Sangiovese -
Foto
Foto
La quota di partecipazione è contenuta in € 80 e comprende:
 
  • Viaggio in bus Gran Turismo con nostro accompagnatore, pedaggi, parcheggi, ZTL Mantova
  • Pranzo completo con bevande al Ristorante Europa di Cento
  • Materiale illustrativo dei luoghi che si visiteranno, bevande fredde e snack durante il viaggio in bus
 
IMPORTANTE : Il biglietto d’ingresso alla sfilata del Carnevale di Cento NON E’ COMPRESO, ma è garantito se acquistato contemporaneamente all’iscrizione alla gita, al prezzo ridotto di € 14 comprensivo dei diritti di prevendita.
L’acquisto in loco il giorno della Gita è a carico dei singoli partecipanti sollevando l’agenzia da ogni impegno e responsabilità
Info e Prenotazioni
Foto
Via Roma 1, Ponte San Pietro BG
 tel.  035 616666
info@francoviaggi.it
​
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • Chi siamo
  • dove siamo
  • idee viaggio
  • nozze
  • aziende
  • Incentive
  • GITE
    • Elba
    • crociera dei due mari
    • Primavera fra i tulipani
  • TOUR
    • Tour Mondo
    • Italia Europa
  • PRIVACY