Domenica 24 settembre 2023
La gita in provincia di TREVISO tra storia, arte, vigneti e colori fantastici
LE COLLINE DEL PROSECCO
LA PASSEGGIATA NELL’ELEGANTE CONEGLIANO - LO SPETTACOLARE MOLINETTO DELLA CRODA
LA STRADA PANORAMICA TRA LE MERAVIGLIOSE COLLINE DI VIGNETI DAI COLORI FANTASTICI
L’IMPONENTE “TEMPIO” DEL CANOVA, UNO DEI CAPOLAVORI NASCOSTI DELL’ARTE ITALIANA
IL GRANDE PRANZO TIPICO DEGUSTANDO GRANDI VINI CIRCONDATI DA UN AMBIENTE DA SOGNO
LA STRADA PANORAMICA TRA LE MERAVIGLIOSE COLLINE DI VIGNETI DAI COLORI FANTASTICI
L’IMPONENTE “TEMPIO” DEL CANOVA, UNO DEI CAPOLAVORI NASCOSTI DELL’ARTE ITALIANA
IL GRANDE PRANZO TIPICO DEGUSTANDO GRANDI VINI CIRCONDATI DA UN AMBIENTE DA SOGNO
Ore 6:00 partenza da Ponte San Pietro (piazzale Penny – Acqua e Sapone).
Partenze anche dai caselli autostradali di Dalmine, Rovato, Brescia Centro e Desenzano.
Ore 9:30 arrivo a CONEGLIANO VENETO e tempo libero per passeggiare in questa elegante cittadina che mostra un diffuso benessere grazie all’industria enologica. Arrivando, colpisce il Castello e le mura sottostanti, costruite durante la dominazione veneziana. All’interno delle mura c’è il centro della città con la Piazza Cima, dedicata al grande pittore Cima di Conegliano, il cui capolavoro Madonna in Trono e Santi si può ammirare sull’Altare Maggiore del Duomo, e poi l’elegante via XX Settembre con il Palazzo Comunale, il Teatro Accademia e un susseguirsi di altri bellissimi edifici nati a partire dal XV Secolo quando le famiglie nobili facevano a gara per ostentare la loro ricchezza.
Partenze anche dai caselli autostradali di Dalmine, Rovato, Brescia Centro e Desenzano.
Ore 9:30 arrivo a CONEGLIANO VENETO e tempo libero per passeggiare in questa elegante cittadina che mostra un diffuso benessere grazie all’industria enologica. Arrivando, colpisce il Castello e le mura sottostanti, costruite durante la dominazione veneziana. All’interno delle mura c’è il centro della città con la Piazza Cima, dedicata al grande pittore Cima di Conegliano, il cui capolavoro Madonna in Trono e Santi si può ammirare sull’Altare Maggiore del Duomo, e poi l’elegante via XX Settembre con il Palazzo Comunale, il Teatro Accademia e un susseguirsi di altri bellissimi edifici nati a partire dal XV Secolo quando le famiglie nobili facevano a gara per ostentare la loro ricchezza.
Si riparte in direzione di Refrontolo, nota per il suo caratteristico MOLINETTO DELLA CRODA, del XVII secolo, uno dei più suggestivi angoli della Marca Trevigiana. Alimentato dalla bellissima cascata, il mulino è un caratteristico esempio di architettura rurale ancora perfettamente conservato, il cui nucleo originario poggia appunto sulla “croda” la nuda roccia. I successivi ampliamenti consentirono di ricavare le abitazioni dei mugnai che vi lavorarono fino al 1953. Dopo anni di abbandono è stato completamente restaurato ed è possibile visitare l’interno (biglietto d’ingresso non incluso) con la perfetta ricostruzione delle varie stanze e gli ambienti di lavoro.
Proseguiamo con la strada che inizia con una dolce salita e già compaiono i primi straordinari colori delle COLLINE DEL PROSECCO lo straordinario territorio compreso tra Conegliano e Valdobbiadene divenuto recentemente Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco. La nostra prima sosta è il borghetto di ROLLE, pochissime case in mezzo alla vallata che si apre in un suggestivo paesaggio di luci e colori. Scendendo, saremo circondati ovunque da affreschi di colline dipinte da filari di vite, un incanto dietro l’altro, proprio nel periodo della vendemmia quando i vigneti sono carichi e i colori ancora più intensi. Un’altra sosta fotografica al belvedere di GUIA prima di arrivare a Santo Stefano, dove lasceremo il bus per salire all’eccellente Ristorante LA RONDINE (numero uno nei siti di recensioni della zona) che ci attende per offrirci finalmente la degustazione del tanto atteso Prosecco e gli altri vini prodotti in casa, e da uno straordinario pranzo sulla terrazza tutta per noi che regala un panorama incomparabile sulle colline circostanti. Naturalmente sarà possibile acquistare i prodotti dell’azienda, con trasporto compreso fino al nostro bus. Importante è sapere che per raggiungere la parte alta del paese dove si nasconde quest’angolo di paradiso si deve CAMMINARE PER CIRCA 1000 metri (20 minuti a passo normale). Il ristorante offre un servizio di trasporto gratuito in auto per chi avesse difficoltà nel camminare, CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA.
La rilassante passeggiata in discesa al termine del pranzo ci permetterà di scattare ancora qualche fotografia prima di iniziare il viaggio di ritorno. Attraverseremo Valdobbiadene, il fiume Piave, i luoghi decisivi delle battaglie finali della Grande Guerra, e sosteremo a POSSAGNO per ammirare “Il Tempio”, lo splendido capolavoro di Antonio Canova.
Fu voluto dal genio indiscusso del neoclassicismo italiano da regalare al proprio paese natale. Canova ne ideò il progetto, ne seguì i primi lavori iniziati del 1819, pagò tutte le spese per la sua realizzazione. Purtroppo morì nel 1822, ma grazie al suo lascito testamentario e alla partecipazione di tutti gli abitanti della zona che fornirono mano d’opera e materiale, il Tempio fu terminato, e consacrato nel 1832 alla SS. Trinità. Colpisce la sua straordinaria unicità, con le tre diverse componenti architettoniche: il colonnato dorico che richiama il Partenone di Atene, il corpo centrale di forma cilindrica simile al Pantheon di Roma, e l’abside elevata come nelle antiche Basiliche cristiane.
E’ tempo di tornare verso Ponte San Pietro , dove arriveremo intorno alle ore 20:00.
E’ tempo di tornare verso Ponte San Pietro , dove arriveremo intorno alle ore 20:00.
IL MENU DEL RISTORANTE LA RONDINE
L’APERITIVO con la degustazione di vini della casa
L’ANTIPASTO MISTO: affettati, formaggi, giardiniera, crostino, flan di verdura
IL BIS DI PRIMI: Le lasagne alle verdure e morlacco e il Risotto ai finferli
LA SPECIALITA’ DELLA MARCA TREVIGIANA: Lo spiedo misto di carni con i suoi contorni
IL DOLCE CASALINGO
SI BEVE ACQUA, CAFFE’ E PROSECCO metodo SURLIE ARTIGIANALE
L’ANTIPASTO MISTO: affettati, formaggi, giardiniera, crostino, flan di verdura
IL BIS DI PRIMI: Le lasagne alle verdure e morlacco e il Risotto ai finferli
LA SPECIALITA’ DELLA MARCA TREVIGIANA: Lo spiedo misto di carni con i suoi contorni
IL DOLCE CASALINGO
SI BEVE ACQUA, CAFFE’ E PROSECCO metodo SURLIE ARTIGIANALE
La quota di partecipazione è contenuta in € 85 e comprende:
- Viaggio in bus Gran Turismo
- Nostro Accompagnatore
- Snack e bevande fredde durante il viaggio in bus
- Pranzo completo con bevande
- Materiale informativo
Info e Prenotazioni