Domenica 19 Novembre 2023
ECCELLENZE
dell' EMILIA
VISITA GUIDATA PER ASSISTERE A TUTTE LE FASI DI LAVORAZIONE DEL PARMIGIANO REGGIANO
LA DEGUSTAZIONE DI QUESTO FORMAGGIO STRAORDINARIO IN UNA VECCHIA STALLA DEL 1750
LA MONUMENTALE ROCCA SANVITALE DI FONTANELLATO E IL FAMOSO SANTUARIO DEL ROSARIO
LA SORPRENDENTE REGGIO EMILIA, CITTA’ DEL TRICOLORE CON MERAVIGLIOSO CENTRO STORICO
IL GRANDE PRANZO TIPICO EMILIANO IN UN OTTIMO AGRITURISMO IMMERSO TRA LE CAMPAGNE
LA DEGUSTAZIONE DI QUESTO FORMAGGIO STRAORDINARIO IN UNA VECCHIA STALLA DEL 1750
LA MONUMENTALE ROCCA SANVITALE DI FONTANELLATO E IL FAMOSO SANTUARIO DEL ROSARIO
LA SORPRENDENTE REGGIO EMILIA, CITTA’ DEL TRICOLORE CON MERAVIGLIOSO CENTRO STORICO
IL GRANDE PRANZO TIPICO EMILIANO IN UN OTTIMO AGRITURISMO IMMERSO TRA LE CAMPAGNE
PROGRAMMA
ore 6:00 Partenza da Ponte San Pietro ( Piazzale SUPERMERCATO PENNY – ACQUA E SAPONE)
Viaggiamo in direzione della BASSA, dove trascorreremo questa giornata tra le province di PARMA e REGGIO EMILIA accomunate dal classico clima autunnale, con la pianura profonda dove ci si riconosce con un cenno, si parla poco, si mangia frugale, si lavora senza sosta, le pievi e le aziende agricole a puntellare il paesaggio, cascine e frazioni abbandonate con portici e piazze diroccate sperdute dentro le nebbie tra la campagna e il Po. Ma Parma e Reggio sono legate soprattutto, di nome e di fama, dall’eccellenza che nasce qui e le ha fatte conoscere in tutto il mondo: il re dei formaggi, il PARMIGIANO REGGIANO.
Per conoscere da vicino tutte le fasi di preparazione di questo straordinario vanto italiano, sosteremo a ROCCABIANCA dove ci aspetta l’AZIENDA AGRICOLA GUARESCHI, notissima e storica eccellenza del settore, che in un unico sito raccoglie tutta la filiera produttiva, dai campi dei foraggi al magazzino di stagionatura del formaggio.
Durante la nostra visita guidata dai titolari, soddisferemo un’infinità di curiosità iniziando dalla particolare alimentazione delle mucche da latte, la diversità rispetto ad altri allevamenti, il ciclo di vita di una bovina da vitello ad adulto. Si prosegue nel caseificio dove verranno visitati i locali di produzione e spiegate le fasi di lavorazione del formaggio, con la cottura del latte e l’estrazione delle forme dalla caldaia. Ci si trasferisce poi nella vecchia stalla del 1750 per concludere questa indimenticabile esperienza e verificare personalmente che tutta la produzione funziona alla grande con la nostra DEGUSTAZIONE DEL PARMIGIANO REGGIANO.
Viaggiamo in direzione della BASSA, dove trascorreremo questa giornata tra le province di PARMA e REGGIO EMILIA accomunate dal classico clima autunnale, con la pianura profonda dove ci si riconosce con un cenno, si parla poco, si mangia frugale, si lavora senza sosta, le pievi e le aziende agricole a puntellare il paesaggio, cascine e frazioni abbandonate con portici e piazze diroccate sperdute dentro le nebbie tra la campagna e il Po. Ma Parma e Reggio sono legate soprattutto, di nome e di fama, dall’eccellenza che nasce qui e le ha fatte conoscere in tutto il mondo: il re dei formaggi, il PARMIGIANO REGGIANO.
Per conoscere da vicino tutte le fasi di preparazione di questo straordinario vanto italiano, sosteremo a ROCCABIANCA dove ci aspetta l’AZIENDA AGRICOLA GUARESCHI, notissima e storica eccellenza del settore, che in un unico sito raccoglie tutta la filiera produttiva, dai campi dei foraggi al magazzino di stagionatura del formaggio.
Durante la nostra visita guidata dai titolari, soddisferemo un’infinità di curiosità iniziando dalla particolare alimentazione delle mucche da latte, la diversità rispetto ad altri allevamenti, il ciclo di vita di una bovina da vitello ad adulto. Si prosegue nel caseificio dove verranno visitati i locali di produzione e spiegate le fasi di lavorazione del formaggio, con la cottura del latte e l’estrazione delle forme dalla caldaia. Ci si trasferisce poi nella vecchia stalla del 1750 per concludere questa indimenticabile esperienza e verificare personalmente che tutta la produzione funziona alla grande con la nostra DEGUSTAZIONE DEL PARMIGIANO REGGIANO.
La prossima tappa è la vicinissima FONTANELLATO con l’imponente Rocca Sanvitale e il famoso Santuario del Rosario.
Fontanellato e’ un paese vivo, sempre pieno di iniziative che sanno coinvolgere i numerosi visitatori che arrivano qui per ammirare la Rocca , fortezza del XV Secolo voluta dai Signori di Sanvitale, feudatari dei Visconti di Milano che l’hanno abitata per 6 secoli, costruita proprio al centro dell’abitato, ancora circondata da un profondo fossato colmo d’acqua. Oggi e’ sede del Comune, all’interno si possono visitare le sale nobiliari con straordinarie opere del Parmigianino. Tutt’intorno la piazza con i portici e l’Oratorio dell’Assunta, la Chiesa di Santa Croce col bellissimo Battesimo di Cristo, i vecchi lavatoi oggi valorizzati come elegante arredo urbano, il Teatro Comunale.
Poco piu’ distante la tappa religiosa di Fontanellato: il Santuario della Beata Vergine del Rosario, dall’elegante facciata neo-barocca, voluto nel 1514 dai monaci domenicani a seguito di miracoli avvenuti durante i periodi di grandi epidemie, e la continua devozione dei fedeli nei secoli, dimostrata dalle migliaia di ex voto presenti nella Chiesa dove spicca l’altare con la statua della Madonna .
Proprio a meta’ strada tra Parma e Reggio, ci aspetta il nostro pranzo all’Agriturismo San Giuseppe.
Al termine, con un breve trasferimento ci portiamo a REGGIO EMILIA, spesso ignorata dai classici tour turistici, ma in realta’ e’ una citta’ con un centro storico davvero sorprendente, tutto raccolto in poche centinaia di metri attorno alla Piazza Prampolini con la Cattedrale, il Palazzo del Podesta’, quello del Comune con i suoi Musei, tra cui quello del Tricolore, che racconta la storia della Bandiera Italiana nata qui nel 1797. Poco distante, la Basilica del Patrono San Prospero e l’elegante Piazza Fontanesi.
Poco piu’ distante la tappa religiosa di Fontanellato: il Santuario della Beata Vergine del Rosario, dall’elegante facciata neo-barocca, voluto nel 1514 dai monaci domenicani a seguito di miracoli avvenuti durante i periodi di grandi epidemie, e la continua devozione dei fedeli nei secoli, dimostrata dalle migliaia di ex voto presenti nella Chiesa dove spicca l’altare con la statua della Madonna .
Proprio a meta’ strada tra Parma e Reggio, ci aspetta il nostro pranzo all’Agriturismo San Giuseppe.
Al termine, con un breve trasferimento ci portiamo a REGGIO EMILIA, spesso ignorata dai classici tour turistici, ma in realta’ e’ una citta’ con un centro storico davvero sorprendente, tutto raccolto in poche centinaia di metri attorno alla Piazza Prampolini con la Cattedrale, il Palazzo del Podesta’, quello del Comune con i suoi Musei, tra cui quello del Tricolore, che racconta la storia della Bandiera Italiana nata qui nel 1797. Poco distante, la Basilica del Patrono San Prospero e l’elegante Piazza Fontanesi.
Prima di lasciare Reggio Emilia passeremo dall’avvenieristica stazione dell’Alta Velocita’ progettata da Santiago Calatrava, lo straordinario architetto-ingegnere spagnolo che ha un particolare feeling con questa citta’ visto che e’ suo anche l’inconfondibile ponte che sovrasta l’Autostrada, visibile a molti chilometri di distanza. La Stazione Ferroviaria Medio Padana, con le inconfondibili onde bianche in acciaio, sara’ ancora piu’ suggestiva vedendola illuminata arrivandoci quando ormai sara’ buio.
La degna conclusione di una giornata intensa e ricca , prima di ripartire per Ponte San Pietro, dove arriveremo alle 19,30 circa.
La degna conclusione di una giornata intensa e ricca , prima di ripartire per Ponte San Pietro, dove arriveremo alle 19,30 circa.
Per il nostro pranzo in una delle zone di d’Italia dove le aspettative eno-gastronomiche sono sempre molto alte, ci siamo lasciati conquistare dall’accoglienza amichevole durante il nostro “test”, dagli ambienti estremamente curati, da un’autentica immersione rurale in una grande corte del 1700 immersa tra le campagne di Gattatico tra ritmi e gesti di vita contadina, nonostante ormai la struttura, gestita da titolari giovani dotati di grande lungimiranza, sia modernizzata pur lasciando l’elegante vecchia stalla (oggi elegantemente retro’ ) al centro dell’edificio principale, ormai location elegante per qualsiasi tipo di cerimonia.
E ovviamente l’abbiamo scelto per la qualita’ e varieta’ della cucina che qui e’ davvero a metri zero, visto che la famiglia dei titolari coltiva da sempre la campagna circostante.
Il menu lo potete leggere qui sotto, e troverete tutto quanto si puo’ chiedere ad un pranzo straordinario nel cuore dell’Emilia.
E ovviamente l’abbiamo scelto per la qualita’ e varieta’ della cucina che qui e’ davvero a metri zero, visto che la famiglia dei titolari coltiva da sempre la campagna circostante.
Il menu lo potete leggere qui sotto, e troverete tutto quanto si puo’ chiedere ad un pranzo straordinario nel cuore dell’Emilia.
IL MENU DI CAMPAGNA DELL’AGRITURISMO SAN GIUSEPPE
Gli Antipasti : I TIPICI SALUMI EMILIANI CON GNOCCO FRITTO A BOCCONCINI e TORTA SALATA
I Primi :TORTELLI CON RICOTTA E BIETE e PAPPARDELLE AL RAGU’ BRASATO
Il Secondo: ARROSTO DI COPPA AL FORNO A LENTA COTTURA CON PATATE E CONTORNO DEL GIORNO
Il Dolce : STRACCHINO DELLA DUCHESSA
Il Bere : LAMBRUSCO SUPERIORE ROSSO e SPERGOLA BIANCO FRIZZANTE, ACQUA , CAFFE’ E GIRO DI AMARI
I Primi :TORTELLI CON RICOTTA E BIETE e PAPPARDELLE AL RAGU’ BRASATO
Il Secondo: ARROSTO DI COPPA AL FORNO A LENTA COTTURA CON PATATE E CONTORNO DEL GIORNO
Il Dolce : STRACCHINO DELLA DUCHESSA
Il Bere : LAMBRUSCO SUPERIORE ROSSO e SPERGOLA BIANCO FRIZZANTE, ACQUA , CAFFE’ E GIRO DI AMARI
La quota di partecipazione è contenuta in € 90 e comprende:
- Viaggio in bus Granturismo con accompagnatore, snack, bevande, mappe illustrative, parcheggi, pedaggi
- Visita guidata privata con degustazione Parmigiano Reggiano all’Azienda Agricola Guareschi di Roccabianca
- Pranzo completo con bevande all’Agriturismo San Giuseppe di Gattatico
Info e Prenotazioni