Dal 8 al 10 APRILE 2023
Vieni in Viaggio con noi attraverso un susseguirsi di emozioni!
PASQUA
all' ISOLA D'ELBA
LA SOSTA E IL PRANZO SULL’ELEGANTE PORTO TURISTICO DI SALIVOLI A PIOMBINO
IN TRAGHETTO ALL’ISOLA D’ELBA CON LA COMODITA’ DEL NOSTRO BUS SEMPRE CON NOI
Il GIRO COMPLETO DELL’ISOLA CON I SUOI BELLISSIMI PAESI E GLI INCANTEVOLI PANORAMI
LO STRAORDINARIO MENU TUTTO PESCE DI PASQUA NELLA ROMANTICA PIAZZETTA DI CAPOLIVERI
LA PASSEGGIATA A LUCCA PER CONOSCERE DA VICINO UNA DELLE PIU’ BELLE CITTA’ DELLA TOSCANA
IN TRAGHETTO ALL’ISOLA D’ELBA CON LA COMODITA’ DEL NOSTRO BUS SEMPRE CON NOI
Il GIRO COMPLETO DELL’ISOLA CON I SUOI BELLISSIMI PAESI E GLI INCANTEVOLI PANORAMI
LO STRAORDINARIO MENU TUTTO PESCE DI PASQUA NELLA ROMANTICA PIAZZETTA DI CAPOLIVERI
LA PASSEGGIATA A LUCCA PER CONOSCERE DA VICINO UNA DELLE PIU’ BELLE CITTA’ DELLA TOSCANA
ORE 5,00 - partenza da PONTE SAN PIETRO (Supermercato PENNY – ACQUA E SAPONE)
Ci lasciamo alle spalle la pianura Padana, il valico della Cisa, la Lunigiana, le montagne del Marmo di Carrara scorgendo in lontananza la Torre di Pisa, prima di imboccare la vecchia via Aurelia e arrivare a PIOMBINO.
Una sosta rilassante con la passeggiata sull’elegante porto turistico di Salivoli e il pranzo di pesce al nuovissimo ed elegante ristorante LA CAMBUSA che ci servirà: Millefoglie di baccalà al vapore, Risotto al polpo, Filetto di pesce in crosta di patate e il suo contorno, Crema pasticcera su crumble e frutti di bosco, Acqua, Vino.
Ci lasciamo alle spalle la pianura Padana, il valico della Cisa, la Lunigiana, le montagne del Marmo di Carrara scorgendo in lontananza la Torre di Pisa, prima di imboccare la vecchia via Aurelia e arrivare a PIOMBINO.
Una sosta rilassante con la passeggiata sull’elegante porto turistico di Salivoli e il pranzo di pesce al nuovissimo ed elegante ristorante LA CAMBUSA che ci servirà: Millefoglie di baccalà al vapore, Risotto al polpo, Filetto di pesce in crosta di patate e il suo contorno, Crema pasticcera su crumble e frutti di bosco, Acqua, Vino.
Al termine, trasferimento al porto e imbarco sul traghetto che in meno di un’ora ci porterà a PORTOFERRAIO, la località più importante dell’ ISOLA D’ELBA. Già al momento dello sbarco si intuisce la bellezza che l’Isola ci offrirà: sembrerà di approdare sulla terraferma dopo un lunghissimo viaggio. E’ legata ancor oggi alle testimonianze lasciate dall’esilio di Napoleone dal 1814 che seppe trasformare l’isola in una fucina di opere pubbliche e ammodernamenti. Attirati dalla curiosità di conoscere chi aveva giocato a scacchi con tutta Europa, arrivarono artisti, pensatori, grandi imprenditori che offrirono volentieri le loro conoscenze e il supporto economico, incantati da quell’isola straordinariamente bella ma ancora povera e selvaggia. Ci accoglieranno l’insenatura naturale che protegge il porto ,le ville di Napoleone, l’insieme di fortificazioni che circondano il centro storico attorno alla darsena medicea del XVI secolo che fungeva da protezione contro i pirati. Ci prenderemo un po’ di tempo per esplorare liberamente la parte vecchia ,con la fortezza risalente al 1555 e le sue stradine tortuose che regalano bellissimi angoli e una vista straordinaria fino alla costa toscana.
Da Portoferraio in pochissimi minuti arriveremo all’hotel VILLA SAN GIOVANNI che abbiamo scelto per il nostro soggiorno. A poche decine di metri dalla spiaggia e dallo stabilimento termale, con la spettacolare baia di Portoferraio davanti a noi, ci offrirà tranquillità e relax dopo giornate molto intense con la sistemazione in miniappartamenti dotati di tutti i comfort.
Grazie alla disponibilità della titolare, abbiamo riservato TUTTO L’HOTEL IN ESCLUSIVA PER NOI in modo di poterci gestire i tempi in base alle nostre esigenze, sia per gli orari delle colazioni che per quelli delle cene dove avremo la scelta di insalate e contorni al buffet e servizio al tavolo per i piatti principali. Ricordiamo ancora una volta che avendo 5 pasti con diversa composizione e grandezza delle sale e dei tavoli è impossibile fare l’assegnazione dei posti come facciamo normalmente per le gite di un giorno. Pertanto raccomandiamo vivamente a tutti coloro che vogliono stare al tavolo con parenti e amici di affrettarsi a prendere i relativi posti appena arrivati al ristorante per evitare antipatiche discussioni con chi si è già seduto.
E se ci sono dei nottambuli, basta chiamare un taxi e in meno di dieci minuti si è a Portoferraio nel pieno della “movida” (si fa per dire), visto che qui è ancora bassissima stagione e c’è quasi tutto chiuso. Ma è questa la nostra fortuna ed è il motivo per cui abbiamo scelto di visitare l’Elba in questo periodo: potremo muoverci comodamente e assaporare l’isola in tutta la sua bellezza, cosa invece impossibile con l’allucinante affollamento da maggio a ottobre.
Grazie alla disponibilità della titolare, abbiamo riservato TUTTO L’HOTEL IN ESCLUSIVA PER NOI in modo di poterci gestire i tempi in base alle nostre esigenze, sia per gli orari delle colazioni che per quelli delle cene dove avremo la scelta di insalate e contorni al buffet e servizio al tavolo per i piatti principali. Ricordiamo ancora una volta che avendo 5 pasti con diversa composizione e grandezza delle sale e dei tavoli è impossibile fare l’assegnazione dei posti come facciamo normalmente per le gite di un giorno. Pertanto raccomandiamo vivamente a tutti coloro che vogliono stare al tavolo con parenti e amici di affrettarsi a prendere i relativi posti appena arrivati al ristorante per evitare antipatiche discussioni con chi si è già seduto.
E se ci sono dei nottambuli, basta chiamare un taxi e in meno di dieci minuti si è a Portoferraio nel pieno della “movida” (si fa per dire), visto che qui è ancora bassissima stagione e c’è quasi tutto chiuso. Ma è questa la nostra fortuna ed è il motivo per cui abbiamo scelto di visitare l’Elba in questo periodo: potremo muoverci comodamente e assaporare l’isola in tutta la sua bellezza, cosa invece impossibile con l’allucinante affollamento da maggio a ottobre.
DOMENICA 9 APRILE 2023
Dopo la colazione in hotel iniziamo il periplo dell’Isola in compagnia delle stupende bellezze naturali e paesaggistiche dell’isola. Lasciata Portoferraio ci dirigeremo verso Procchio con la vista dell’isola Paolina, Marciana Marina grazioso paese di pescatori con il porticciolo dominato dalla torre Pisana del XII Secolo: per gli amanti del genere, qui è ambientata la simpatica serie televisiva “I delitti del Bar Lume”. Si sale a Marciana, a 370 metri di altezza, circondata da boschi di castagni e lecci che offre un’indimenticabile vista sulla sottostante vallata.
Si continua passando per i paesini più caratteristici della costa occidentale: Sant’Andrea, Chiessi, Pomonte, Fetovaia, Seccheto, Cavoli, fino ad arrivare a Marina di Campo, il centro balneare più frequentato dell’isola grazie alla sua lunga spiaggia sabbiosa. Proseguiamo sulla strada chiamata “monumento” per la sua bellezza, prima di arrivare a CAPOLIVERI. E’ uno dei borghi più suggestivi dell’isola che ci invoglierà ad una piacevole passeggiata con le sue viuzze fiorite che portano al campanile e alla caratteristica piazza.
Proprio qui per il nostro PRANZO DI PASQUA ci aspetta il ristorante FRECCIA AZZURRA. A prima vista e’ molto semplice negli arredamenti e nel servizio, ma in realta’ –ed e’ quello che piu’ conta – qui si mangia molto bene !
IL PRANZO DI PASQUA DEL RISTORANTE FRECCIA AZZURRA
LA GRANDE VARIETA’ DI ANTIPASTI
Insalata di mare, cozze, cocktail di gamberi, mela e salmone, acciughe al pesto, insalata di polpo e patate
IL BIS DI PRIMI
Paccheri spigola e zucchine , Penne ai frutti di mare
IL SORBETTO AL LIMONE
IL BIS DI SECONDI
Pescato del giorno al forno, Calamari ripieni e contorno di patate
IL DOLCE PIU’ TIPICO DELL’ISOLA D’ELBA
La schiaccia briaca
Acqua, vino da pasto, caffe’ , vino da dessert o digestivo
Insalata di mare, cozze, cocktail di gamberi, mela e salmone, acciughe al pesto, insalata di polpo e patate
IL BIS DI PRIMI
Paccheri spigola e zucchine , Penne ai frutti di mare
IL SORBETTO AL LIMONE
IL BIS DI SECONDI
Pescato del giorno al forno, Calamari ripieni e contorno di patate
IL DOLCE PIU’ TIPICO DELL’ISOLA D’ELBA
La schiaccia briaca
Acqua, vino da pasto, caffe’ , vino da dessert o digestivo
Si riparte per completare il giro dell’Elba verso le localita’ piu’ pittoresche della parte est dell’Isola : PORTO AZZURRO.
PORTO AZZURRO
Ricca di testimonianze storiche, Porto Azzurro si sviluppa all’interno dell’insenatura del Golfo di Mola. La sua storia è segnata dalla dominazione spagnola del XVII secolo che qui lasciarono tracce imponenti come il Forte San Giacomo che sovrasta l’abitato. Ma qui a Porto Azzurro è tutto suggestivo ed è facile innamorarsene: la tranquilla passeggiata dove approdano i turisti, la piazza con i negozi e i ristoranti, la chiesa Barocca che ricorda Barcellona, le case colorate.
Basta poi allontanarsi solo di pochi chilometri per vedere realtà paesaggistiche tanto diverse tra loro. Si pensi agli 8 comuni di quest’isola (Portoferraio, Marciana, Marciana Marina, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Capoliveri Rio nell’Elba Rio Marina) ognuno dei quali in possesso di peculiarità uniche, addirittura la pronuncia che cambia da paese a paese, le tradizioni, la cultura, l’architettura dei centro storici, la vegetazione dei diversi versanti. L’ultima tappa del nostro viaggio all’Elba non è a caso RIO MARINA, la parte sottostante del borgo-presepio di Rio nell’Elba (purtroppo non raggiungibile col bus ). Dal porticciolo di Rio Marina la vista spazia sui bellissimi colori che lo circondano e poi via via si perde all’infinito, tra i colori azzurrissimi di un mare unico con la costa toscana che ci guarda da lontano.
Ricca di testimonianze storiche, Porto Azzurro si sviluppa all’interno dell’insenatura del Golfo di Mola. La sua storia è segnata dalla dominazione spagnola del XVII secolo che qui lasciarono tracce imponenti come il Forte San Giacomo che sovrasta l’abitato. Ma qui a Porto Azzurro è tutto suggestivo ed è facile innamorarsene: la tranquilla passeggiata dove approdano i turisti, la piazza con i negozi e i ristoranti, la chiesa Barocca che ricorda Barcellona, le case colorate.
Basta poi allontanarsi solo di pochi chilometri per vedere realtà paesaggistiche tanto diverse tra loro. Si pensi agli 8 comuni di quest’isola (Portoferraio, Marciana, Marciana Marina, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Capoliveri Rio nell’Elba Rio Marina) ognuno dei quali in possesso di peculiarità uniche, addirittura la pronuncia che cambia da paese a paese, le tradizioni, la cultura, l’architettura dei centro storici, la vegetazione dei diversi versanti. L’ultima tappa del nostro viaggio all’Elba non è a caso RIO MARINA, la parte sottostante del borgo-presepio di Rio nell’Elba (purtroppo non raggiungibile col bus ). Dal porticciolo di Rio Marina la vista spazia sui bellissimi colori che lo circondano e poi via via si perde all’infinito, tra i colori azzurrissimi di un mare unico con la costa toscana che ci guarda da lontano.
Al termine dell’escursione si rientra in hotel per la cena e il pernottamento.
LUNEDI' 10 APRILE 2023
Dopo la colazione, trasferimento al porto per l’imbarco sul traghetto che ci riportera’ verso la costa .
La nostra meta è LUCCA una delle città più belle e meno conosciute della regione. Per quanto il centro storico straripi di chiese e palazzi stupefacenti , il simbolo rimane la possente cinta muraria innalzata tra il 1491 e il 1645.
Con 11 baluardi e 6 porte di accesso, lunga 4223 metri e larga 30, non fu quasi mai utilizzata a scopo difensivo, bensì quasi sempre, oggi come allora, facendone il più importante parco pubblico della città. Da ogni angolo si scopre uno scorcio diverso su tetti, torri, piazze, chiese. Inizieremo la nostra passeggiata da Porta Elisa, dove poi torneremo per il pranzo. In pochi minuti di passeggiata saremo immersi nella più tradizionale tipicità toscana, dove è facile confondersi pensando di essere al centro di Firenze o Siena o Arezzo. Il luogo simbolo è Piazza Anfiteatro, ritagliata nell’800 sui resti dell’antico Anfiteatro Romano del I secolo d.c.. e oggi esempio di perfetta sovrapposizioni di stili: le casette color pastello con le loro altezze irregolari, tutta la scala cromatica e le macchie verdi delle imposte.
Con 11 baluardi e 6 porte di accesso, lunga 4223 metri e larga 30, non fu quasi mai utilizzata a scopo difensivo, bensì quasi sempre, oggi come allora, facendone il più importante parco pubblico della città. Da ogni angolo si scopre uno scorcio diverso su tetti, torri, piazze, chiese. Inizieremo la nostra passeggiata da Porta Elisa, dove poi torneremo per il pranzo. In pochi minuti di passeggiata saremo immersi nella più tradizionale tipicità toscana, dove è facile confondersi pensando di essere al centro di Firenze o Siena o Arezzo. Il luogo simbolo è Piazza Anfiteatro, ritagliata nell’800 sui resti dell’antico Anfiteatro Romano del I secolo d.c.. e oggi esempio di perfetta sovrapposizioni di stili: le casette color pastello con le loro altezze irregolari, tutta la scala cromatica e le macchie verdi delle imposte.
Ma l’opera che lascia sicuramente a bocca aperta e’ la facciata della Cattedrale di San Martino, che invita alla contemplazione : le colonnine una diversa dall’altra, le figure popolano un trionfo di visioni medioevali tra bestie, volti umani e misteriosi simboli. E infine la scultura di San Martino che taglia il mantello e il il portico con i capolavori del Pisano . All’interno spicca il Volto Santo, una delle reliquie piu’ venerate della Cristianita’, oggetto di Pellegrinaggi da tutta Europa. E nella sacrestia il Sarcofago di Ilaria, la moglie dei nobili Guinigi che e’ li’ da 6 secoli ma sembra che si sia appena addormentata.
Proprio l’imponente Torre dei Guinigi ci indicherà la strada per ritornare da dove siamo arrivati anche se ci vorrebbe molto più tempo per vedere il Museo della Zecca, l’Orto Botanico, la Casa dove nacque Puccini nel 1858 dove oggi sono custoditi i preziosi cimeli delle prime rappresentazioni della Boheme e della Turandot.
Per il pranzo ci aspetta il ristorante GLI ORTI DI VIA ELISA all’interno delle storiche mura, a pochi metri dagli angoli più belli della citta’. Il menu e’ un inno alla tradizione culinaria locale: la Zuppa di legumi tipica toscana, i Tortelli lucchesi al ragu’, le Rovelline di carne ai piselli, la Torta di formentone con mele e gelato, Acqua, Caffe’ e Vino locale.
Per il pranzo ci aspetta il ristorante GLI ORTI DI VIA ELISA all’interno delle storiche mura, a pochi metri dagli angoli più belli della citta’. Il menu e’ un inno alla tradizione culinaria locale: la Zuppa di legumi tipica toscana, i Tortelli lucchesi al ragu’, le Rovelline di carne ai piselli, la Torta di formentone con mele e gelato, Acqua, Caffe’ e Vino locale.
La quota di partecipazione è contenuta in € 410 PER PERSONA e comprende:
- Bus granturismo con nostro accompagnatore, pedaggi, parcheggi
- Biglietti traghetto andata e ritorno per l'Isola D'Elba
- 2 pernottamenti, 2 cene complete con bevande e colazione all' hotel Villa San Giovanni di Portoferraio
- Pranzo completo con bevande al ristorante La Cambusa di Piombino e Orti di Via Elisa a Lucca
- Grande pranzo di Pasqua al ristorante Freccia Azzurra di Capoliveri
- Materiale informativo dei luoghi che si visiteranno
- Bevande e snack durante il viaggio in bus fino ad esaurimento
SUPPLEMENTO SINGOLA (TOTALE PER 2 NOTTI ) € 80 – DISPONIBILITA’ MOLTO LIMITATA
SU RICHIESTA POSSIBILITA’ DI PARTENZA ANCHE DAI CASELLI AUTOSTRADALI DI DALMINE, ROVATO, BRESCIA CENTRO E DESENZANO.
INFORMAZIONI IMPORTANTI :
Chi avesse INTOLLERANZE O ALLERGIE ALIMENTARI è pregato di segnalarlo almeno 3 giorni prima della gita. La partecipazione implica tacitamente l’accettazione dell’intero programma, compresi i menu qui pubblicati, pertanto OGNI ORDINAZIONE DIVERSA va saldata immediatamente dall’interessato.
Ti aspettiamo!
- Bus granturismo con nostro accompagnatore, pedaggi, parcheggi
- Biglietti traghetto andata e ritorno per l'Isola D'Elba
- 2 pernottamenti, 2 cene complete con bevande e colazione all' hotel Villa San Giovanni di Portoferraio
- Pranzo completo con bevande al ristorante La Cambusa di Piombino e Orti di Via Elisa a Lucca
- Grande pranzo di Pasqua al ristorante Freccia Azzurra di Capoliveri
- Materiale informativo dei luoghi che si visiteranno
- Bevande e snack durante il viaggio in bus fino ad esaurimento
SUPPLEMENTO SINGOLA (TOTALE PER 2 NOTTI ) € 80 – DISPONIBILITA’ MOLTO LIMITATA
SU RICHIESTA POSSIBILITA’ DI PARTENZA ANCHE DAI CASELLI AUTOSTRADALI DI DALMINE, ROVATO, BRESCIA CENTRO E DESENZANO.
INFORMAZIONI IMPORTANTI :
Chi avesse INTOLLERANZE O ALLERGIE ALIMENTARI è pregato di segnalarlo almeno 3 giorni prima della gita. La partecipazione implica tacitamente l’accettazione dell’intero programma, compresi i menu qui pubblicati, pertanto OGNI ORDINAZIONE DIVERSA va saldata immediatamente dall’interessato.
Ti aspettiamo!
Per informazioni e prenotazioni:
tel. 035 616666
info@francoviaggi.it
info@francoviaggi.it