Dal 12 al 15 Agosto 2023
FERRAGOSTO NELLE MARCHE
UN’ ITALIA SCONOSCIUTA E STUPENDA
ANDREMO in una delle Regioni italiane meno conosciute e proprio per questo più sorprendenti. Qui c’è di tutto, le colline di un verde intensissimo che ti fermeresti ore ed ore ad ammirare, il mare dai colori fantastici che ci accompagnerà all’orizzonte, i luoghi natali di artisti geniali, poeti, grandi campioni sportivi, fino alle fantastiche Grotte di Frasassi che da sole valgono il viaggio.
ANDREMO ogni giorno in una zona diversa, dalle colline al confine con la Romagna a Urbino, poi il Piceno con l’elegante Ascoli e gli straordinari Monti Sibillini, quindi il famosissimo Santuario di Loreto e la sorprendente Macerata, gioiellino nascosto che regala un centro storico meraviglioso.
ANDREMO dove è un susseguirsi di Parchi naturali alternati a Borghi bellissimi : è la Regione con ben 30 “Borghi più belli d’Italia”, alcuni dei quali avremo tempo di conoscere metro dopo metro passeggiando tra rocche, castelli, vicoli dove ci sembrerà di avere fatto un salto indietro nel tempo.
ANDREMO a scoprire una cucina che mai come questa volta avremo il piacere di offrire a chi parteciperà: sarà una “collezione straordinaria” di ristoranti e menu tipici che siamo orgogliosi di essere gli unici a proporre, insieme al soggiorno in un hotel di alta gamma dotato di ogni comfort.
TORNEREMO a casa con tante emozioni che non si cancelleranno mai dal nostro cuore !
ANDREMO ogni giorno in una zona diversa, dalle colline al confine con la Romagna a Urbino, poi il Piceno con l’elegante Ascoli e gli straordinari Monti Sibillini, quindi il famosissimo Santuario di Loreto e la sorprendente Macerata, gioiellino nascosto che regala un centro storico meraviglioso.
ANDREMO dove è un susseguirsi di Parchi naturali alternati a Borghi bellissimi : è la Regione con ben 30 “Borghi più belli d’Italia”, alcuni dei quali avremo tempo di conoscere metro dopo metro passeggiando tra rocche, castelli, vicoli dove ci sembrerà di avere fatto un salto indietro nel tempo.
ANDREMO a scoprire una cucina che mai come questa volta avremo il piacere di offrire a chi parteciperà: sarà una “collezione straordinaria” di ristoranti e menu tipici che siamo orgogliosi di essere gli unici a proporre, insieme al soggiorno in un hotel di alta gamma dotato di ogni comfort.
TORNEREMO a casa con tante emozioni che non si cancelleranno mai dal nostro cuore !
VI ASPETTIAMO NELLE MARCHE !
PROGRAMMA
SABATO 12 AGOSTO
URBINO, la culla del Rinascimento
Ore 5,00 Partenza da PONTE SAN PIETRO (parcheggio Penny - Acqua e Sapone)
Sperando che il traffico verso il mare non si accanisca contro di noi, saremo per l’ora di pranzo a TAVULLIA, prima località delle Marche appena lasciata la Romagna. Paese abbastanza anonimo che però negli ultimi anni ha vissuto un’incredibile notorietà grazie al suo cittadino famoso in tutto il mondo che qui è nato e abita: Valentino Rossi. Un grande murale all’ingresso del paese con la sagoma del pilota e poi basta, percio’ proseguiamo verso l’entroterra, dove ci attende per il pranzo un’oasi del gusto gestita da personale giovane e cordiale : LA CARBONELLA.
Attraverso colline spettacolari, teatro degli ultimi spot pubblicitari prodotti dalla Regione Marche, eccoci a URBINO che il suo figlio più illustre, Raffaello, definì “la città in forma di Palazzo”. Poggiata sulle alture del Metauro appare come una visione improvvisa immersa nella natura che la avvolge. Patrimonio dell’Unesco, la “città ideale” del Rinascimento italiano ci accoglierà per una passeggiata libera tra il centro storico dalle spiccate origini medioevali con i “mancorrenti” in ferro battuto che ancora sporgono dai muri delle case per non scivolare lungo le ripide scalinate, progettate per gli zoccoli dei cavalli e non per i piedi umani. Gli edifici in mattoni e pietra arenaria, i tetti addossati uni agli altri, le possenti strutture difensive esterne, il Palazzo Ducale con la facciata dei Torricini, simbolo della città , la Galleria Nazionale con “La Muta” il capolavoro di Raffaello; la spettacolare Cattedrale di Santa Maria Assunta un inno alla perfezione con la sua imponente facciata , il “salotto” di Piazza della Repubblica cuore pulsante di una città cosmopolita che grazie alla storica università risalente al 1506 oggi accoglie 15.000 studenti provenienti da tutto il mondo.
Al termine della visita partenza per JESI, dove ci sistemeremo al nostro HOTEL FEDERICO II che ci ospiterà per le 3 notti con pernottamento, colazione , cena e momenti di meritato relax.
Sperando che il traffico verso il mare non si accanisca contro di noi, saremo per l’ora di pranzo a TAVULLIA, prima località delle Marche appena lasciata la Romagna. Paese abbastanza anonimo che però negli ultimi anni ha vissuto un’incredibile notorietà grazie al suo cittadino famoso in tutto il mondo che qui è nato e abita: Valentino Rossi. Un grande murale all’ingresso del paese con la sagoma del pilota e poi basta, percio’ proseguiamo verso l’entroterra, dove ci attende per il pranzo un’oasi del gusto gestita da personale giovane e cordiale : LA CARBONELLA.
Attraverso colline spettacolari, teatro degli ultimi spot pubblicitari prodotti dalla Regione Marche, eccoci a URBINO che il suo figlio più illustre, Raffaello, definì “la città in forma di Palazzo”. Poggiata sulle alture del Metauro appare come una visione improvvisa immersa nella natura che la avvolge. Patrimonio dell’Unesco, la “città ideale” del Rinascimento italiano ci accoglierà per una passeggiata libera tra il centro storico dalle spiccate origini medioevali con i “mancorrenti” in ferro battuto che ancora sporgono dai muri delle case per non scivolare lungo le ripide scalinate, progettate per gli zoccoli dei cavalli e non per i piedi umani. Gli edifici in mattoni e pietra arenaria, i tetti addossati uni agli altri, le possenti strutture difensive esterne, il Palazzo Ducale con la facciata dei Torricini, simbolo della città , la Galleria Nazionale con “La Muta” il capolavoro di Raffaello; la spettacolare Cattedrale di Santa Maria Assunta un inno alla perfezione con la sua imponente facciata , il “salotto” di Piazza della Repubblica cuore pulsante di una città cosmopolita che grazie alla storica università risalente al 1506 oggi accoglie 15.000 studenti provenienti da tutto il mondo.
Al termine della visita partenza per JESI, dove ci sistemeremo al nostro HOTEL FEDERICO II che ci ospiterà per le 3 notti con pernottamento, colazione , cena e momenti di meritato relax.
DOMENICA 13 AGOSTO
IL PICENO e i SIBILLINI
Dopo la colazione si parte per raggiungere la zona più meridionale delle Marche: il Piceno. Una grande area (condivisa poi con la nuova provincia di Fermo) che parte dalle spiagge adriatiche, attraversa formazioni collinari di tenere argille intagliate dai calanchi, passa da Ascoli Piceno, la città principale, e arriva ai contrafforti dei Monti Sibillini, che segnano il confine con l’Umbria.
Proprio ASCOLI PICENO è la tappa della nostra passeggiata. Gli orribili insediamenti produttivi che ci accompagnano dalla costa all’entroterra, finalmente si fermano all’ingresso della città, rimasto intatto con lunghe strade monumentali, le strette rue medioevali che seguono il tracciato dell’originale impianto urbanistico romano attraversato dalla via Salaria. Oggi il centro di Ascoli è ricco di chiese, antiche case, possenti torri di cui la città arrivò a contarne duecento. Arrivando incontriamo Piazza Arringo il vecchio foro romano sede di pubbliche riunioni e appunto delle arringhe degli oratori. Qui sorge il Duomo di S.Emidio, martire cristiano patrono della città, con il bellissimo polittico del Crivelli, e a fianco il Battistero. Sulla piazza si trova anche la facciata barocca del Palazzo comunale, il Palazzo Vescovile con la sua raccolta di arte sacra.
A pochi passi ecco il salotto della città, la conosciutissima Piazza del Popolo, con i suoi palazzetti a portici raccolti in un ambiente rinascimentale dove spicca il Palazzo dei Capitani del Popolo, con la sua torre e il massiccio portale. Chiude la piazza la Chiesa di San Francesco con la Loggia dei Mercanti a cinque arcate. Ovviamente non mancano i caffe’ storici con i tavolini all’aperto, dove fermarsi a sorseggiare la specialità del luogo, la gustosa “anisetta”.
Lasciamo Ascoli per dirigerci verso la maestosa catena dei Monti Sibillini, spartiacque tra Adriatico e Tirreno, purtroppo teatro del terribile terremoto del 24 agosto 2016. E’ la quarta catena montuosa d’Italia con un’altezza media di 2200 metri, con pareti rocciose, strette valli, gole e orridi, accumunati da paesaggi meravigliosi con flora e fauna uniche, luoghi magici e leggende pagane, tra le quali quella della Sibilla (da qui il nome) che abitava queste montagne e sapeva predire il futuro e scongiurare terribili malattie a quanti riuscivano ad incontrarla.
Uno dei punti migliori per osservare i Sibillini in tutta la loro bellezza è MONTEFORTINO, dove faremo una breve sosta nel tipico nucleo urbano per ammirare ampi panorami tra atmosfere del passato.
Proprio ASCOLI PICENO è la tappa della nostra passeggiata. Gli orribili insediamenti produttivi che ci accompagnano dalla costa all’entroterra, finalmente si fermano all’ingresso della città, rimasto intatto con lunghe strade monumentali, le strette rue medioevali che seguono il tracciato dell’originale impianto urbanistico romano attraversato dalla via Salaria. Oggi il centro di Ascoli è ricco di chiese, antiche case, possenti torri di cui la città arrivò a contarne duecento. Arrivando incontriamo Piazza Arringo il vecchio foro romano sede di pubbliche riunioni e appunto delle arringhe degli oratori. Qui sorge il Duomo di S.Emidio, martire cristiano patrono della città, con il bellissimo polittico del Crivelli, e a fianco il Battistero. Sulla piazza si trova anche la facciata barocca del Palazzo comunale, il Palazzo Vescovile con la sua raccolta di arte sacra.
A pochi passi ecco il salotto della città, la conosciutissima Piazza del Popolo, con i suoi palazzetti a portici raccolti in un ambiente rinascimentale dove spicca il Palazzo dei Capitani del Popolo, con la sua torre e il massiccio portale. Chiude la piazza la Chiesa di San Francesco con la Loggia dei Mercanti a cinque arcate. Ovviamente non mancano i caffe’ storici con i tavolini all’aperto, dove fermarsi a sorseggiare la specialità del luogo, la gustosa “anisetta”.
Lasciamo Ascoli per dirigerci verso la maestosa catena dei Monti Sibillini, spartiacque tra Adriatico e Tirreno, purtroppo teatro del terribile terremoto del 24 agosto 2016. E’ la quarta catena montuosa d’Italia con un’altezza media di 2200 metri, con pareti rocciose, strette valli, gole e orridi, accumunati da paesaggi meravigliosi con flora e fauna uniche, luoghi magici e leggende pagane, tra le quali quella della Sibilla (da qui il nome) che abitava queste montagne e sapeva predire il futuro e scongiurare terribili malattie a quanti riuscivano ad incontrarla.
Uno dei punti migliori per osservare i Sibillini in tutta la loro bellezza è MONTEFORTINO, dove faremo una breve sosta nel tipico nucleo urbano per ammirare ampi panorami tra atmosfere del passato.
Ripartiamo con i Sibillini sempre a farci compagnia passando da Amandola, ed eccoci a MONTE SAN MARTINO: il nostro pranzo al Vecchio Moro, direttamente sull’incredibile Lago San Ruffino, che d’estate splende in tutti i suoi colori e luci d’acqua, e d’inverno è completamente asciutto.
Attraversando bellissime colline rientriamo al nostro hotel di Jesi per la cena e il pernottamento.
LUNEDI 14 AGOSTO
LORETO, MACERATA, CINGOLI, JESI
La prima sosta di oggi ci offre l’emozionante visita alla Santa Casa di LORETO dove secondo la tradizione all’interno della Basilica è custodita la parte antistante della Casa dove nacque e visse la Madonna a Nazareth, che fu trasportata qui nel 1294 dai crociati per evitarne la distruzione da parte del mussulmani. A supportare la credenza, gli scavi archeologici che fanno combaciare perfettamente il perimetro della costruzione, e le pietre con cui è costruita, tipiche dell’edilizia palestinese. Il diffondersi dell’arrivo su questo colle della reliquia, permise di sviluppare il territorio, dove prima non vi era nulla e la gente viveva solo di agricoltura e di pesca. Oggi è visitata da milioni di pellegrini che arrivano qui per rinnovare la promessa di obbedienza della stessa Maria, che in quella casa accettò la chiamata di Dio che la scelse come madre del Figlio.
La bellissima MACERATA sarà la tappa successiva di questa giornata nel cuore delle Marche.
La bellissima MACERATA sarà la tappa successiva di questa giornata nel cuore delle Marche.
Sarà sicuramente una delle sorprese più gradite di tutto il nostro viaggio, perchè è una città poco conosciuta e fuori dai classici itinerari turistici. Racchiusa nel suo centro storico ci accoglie con il famoso Sferisterio, uno dei teatri con la migliore acustica del mondo. Tutto è racchiuso in poche centinaia di metri che invitano al relax, come simboleggiato dalla statua della lumaca nella piazza Mazzini, simbolo dei maceratesi che prendono la vita con cautela, discrezione e attenzione.
Da vedere il Palazzo Comunale, la Loggia dei Mercanti, la Torre Civica di 64 metri con l’orologio astronomico del 1569, il Teatro Rossi, il Duomo e la Basilica della Misericordia.
Da vedere il Palazzo Comunale, la Loggia dei Mercanti, la Torre Civica di 64 metri con l’orologio astronomico del 1569, il Teatro Rossi, il Duomo e la Basilica della Misericordia.
Dopo la sosta per il pranzo-gourmet al borgo Le Case, ripartiamo verso la collina per CINGOLI chiamata a ragione “balcone delle Marche”: una rilassante passeggiata ci permetterà di scoprire questa cittadina che da ogni angolo regala un’immagine diversa, ammirando a 360° il panorama.
Prima di rientrare in hotel è obbligatoria una breve sosta per conoscere la città che ci ospita: JESI. Conosciuta sin dall’antichità, è stata dichiarata “città esemplare“ dall’Unesco per l’impegno nella conservazione del suo patrimonio artistico: antiche mura, palazzi imponenti, chiese, il bellissimo corso principale con la piazza e il Teatro. Qui sono nati personaggi illustri, dall’imperatore Federico II di Svevia (da qui il nome del nostro hotel), al campione e attuale CT della Nazionale Roberto Mancini, che presta l’immagine per gli spot promozionali della Regione.
MARTEDI 15 AGOSTO
LE GROTTE DI FRASASSI
E LA GRANDE FESTA AL FRONTEMARE
Per l’ultimo giorno del nostro viaggio abbiamo scelto l’attrazione più entusiasmante: LE GROTTE DI FRASASSI il più grande complesso di grotte sotterranee d’Europa, scoperto nel 1871, che attira oltre 300.000 visitatori l’anno. A solo mezz’ora dal nostro hotel ci immergeremo in un altro mondo parallelo, un insieme di percorsi di 13 km. tra sottili trasparenze d’alabastro, piccoli laghi tra arabeschi di cristallo, stalattiti sospese, con sculture naturali che raggiungono i 200 metri d’altezza, frutto del lavoro dell’acqua nel corso di 190 milioni di anni.
Incontreremo la guida che ci condurrà attraverso comodi camminamenti attrezzati in un percorso di un’ora e trenta iniziando dall’Abisso Ancona, una cavità con al centro gli enormi Giganti, gruppo di stalagmiti millenarie con un diametro di 5 metri, oltre alle Cascate del Niagara, una colata bianchissima di calcite. Proseguiremo poi tra la Sala 200, corridoio naturale di questa lunghezza, la Sala Bianca che affascina per il suo candore, la Sala dell’Orsa, con una grande orsa di roccia, quella delle Candeline, dei Pagliai e quella dell’Infinito, perchè persino gli speleologi che le scoprirono qui persero l’orientamento.
La temperatura è costante a 14 gradi con umidità al 98% : ovviamente ricordarsi di indossare scarpe comodissime e non scivolose, e almeno felpa o impermeabile.
Lasciata questa meraviglia, iniziamo il viaggio di ritorno. Arriviamo sulla costa, con il Conero e la folla di bagnanti in lontananza, per raggiungere MIRAMARE dove torniamo dove eravamo stati coccolati solo qualche mese fa, durante la gita di Ottobre a San Marino: il FRONTEMARE.
Qui si mangia tanto e bene, ma soprattutto c’è la possibilità di divertirsi come si vuole: sempre con la musica dal vivo per cantare e ballare oppure, tra una portata e l’altra, bastano pochi metri per un tuffo in mare. Per rendere completo e assolutamente indimenticabile il nostro Ferragosto !
Incontreremo la guida che ci condurrà attraverso comodi camminamenti attrezzati in un percorso di un’ora e trenta iniziando dall’Abisso Ancona, una cavità con al centro gli enormi Giganti, gruppo di stalagmiti millenarie con un diametro di 5 metri, oltre alle Cascate del Niagara, una colata bianchissima di calcite. Proseguiremo poi tra la Sala 200, corridoio naturale di questa lunghezza, la Sala Bianca che affascina per il suo candore, la Sala dell’Orsa, con una grande orsa di roccia, quella delle Candeline, dei Pagliai e quella dell’Infinito, perchè persino gli speleologi che le scoprirono qui persero l’orientamento.
La temperatura è costante a 14 gradi con umidità al 98% : ovviamente ricordarsi di indossare scarpe comodissime e non scivolose, e almeno felpa o impermeabile.
Lasciata questa meraviglia, iniziamo il viaggio di ritorno. Arriviamo sulla costa, con il Conero e la folla di bagnanti in lontananza, per raggiungere MIRAMARE dove torniamo dove eravamo stati coccolati solo qualche mese fa, durante la gita di Ottobre a San Marino: il FRONTEMARE.
Qui si mangia tanto e bene, ma soprattutto c’è la possibilità di divertirsi come si vuole: sempre con la musica dal vivo per cantare e ballare oppure, tra una portata e l’altra, bastano pochi metri per un tuffo in mare. Per rendere completo e assolutamente indimenticabile il nostro Ferragosto !
IL NOSTRO HOTEL FEDERICO II - JESI
Alle porte di JESI, nel cuore delle Marche, una delle strutture storiche della Regione, ottimamente posizionato per i nostri spostamenti: elegante e imponente, con ogni comfort, camere accoglienti e spaziose, un grande ristorante che ci offrirà colazione a buffet e cena completa con 4 portate e bevande. A disposizione gratuitamente wi-fi, piscina, palestra, un verdissimo parco per momenti di relax. Sarà la nostra bellissima “casa ideale” per un soggiorno di Ferragosto indimenticabile!
La quota di partecipazione in camera doppia per persona è contenuta in € 600 e comprende:
SUPPLEMENTI FACOLTATIVI
Camera uso singola (totale 3 notti - disponibilità limitata) € 120 - Posto prima fila garantito sul bus € 50
APERTE LE PRENOTAZIONI - POSTI LIMITATI
- Bus granturismo con nostro accompagnatore, pedaggi, parcheggi, permessi Ztl
- Snack e bevande fredde durante il viaggio in bus e fino ad esaurimento scorte
- 3 pernottamenti all’hotel FEDERICO II di Jesi (cat. 4* sup.) con pernottamento e colazione a buffet
- 3 cene complete in hotel con menu di 4 portate (antipasto primo, secondo, dolce) e bevande illimitate
- Wi-fi gratuito in tutti gli ambienti, utilizzo di piscina coperta e esterna e centro Fitness dell’hotel
- 4 pranzi nel corso del viaggio con straordinari menu tipici come da precedente descrizione dettagliata
- BIGLIETTO D’INGRESSO E VISITA GUIDATA alle Grotte di Frasassi
- Tasse di soggiorno - Materiale illustrativo dei luoghi visitati - Assicurazione completa di viaggio Allianz
SUPPLEMENTI FACOLTATIVI
Camera uso singola (totale 3 notti - disponibilità limitata) € 120 - Posto prima fila garantito sul bus € 50
APERTE LE PRENOTAZIONI - POSTI LIMITATI
Info e Prenotazioni
Via Roma 1, Ponte San Pietro BG
Tel. 035 616666
Tel. 035 616666