Sabato 21 e Domenica 22 Ottobre
Da Bellagio in battello sul Lago di Como, poi in Val Chiavenna e Valtellina
LAGHI CASCATE E PIZZOCCHERI
LA PASSEGGIATA TRA LE VIE DEL PITTORESCO BORGO DI BELLAGIO, IL RITROVO DEI VIP
LA TRAVERSATA IN BATTELLO OSSERVANDO LE STRAORDINARIE BELLEZZE DEL LAGO DI COMO
LA DEVIAZIONE IN VAL CHIAVENNA PER AMMIRARE LE IMPONENTI CASCATE DI ACQUA FRAGGIA
IL RITORNO PER LA “STRAMANGIATA”AL NOSTRO RISTORANTE PIU’ RICHIESTO: LA SELVA DI ARZO
LA TRAVERSATA IN BATTELLO OSSERVANDO LE STRAORDINARIE BELLEZZE DEL LAGO DI COMO
LA DEVIAZIONE IN VAL CHIAVENNA PER AMMIRARE LE IMPONENTI CASCATE DI ACQUA FRAGGIA
IL RITORNO PER LA “STRAMANGIATA”AL NOSTRO RISTORANTE PIU’ RICHIESTO: LA SELVA DI ARZO
ORE 6:00 partenza da PONTE SAN PIETRO (piazzale Supermercato Penny – Acqua e Sapone).
Si parte in direzione del lago di Lecco, e da qui verso l’interno raggiungendo il colle del Ghisallo, e poi la discesa circondanti da vedute sempre più belle, che annunciano che siamo in arrivo nel paese più famoso del lago di Como: BELLAGIO.
Si parte in direzione del lago di Lecco, e da qui verso l’interno raggiungendo il colle del Ghisallo, e poi la discesa circondanti da vedute sempre più belle, che annunciano che siamo in arrivo nel paese più famoso del lago di Como: BELLAGIO.
Tempo libero per una passeggiata in questa bellissima località, ritrovo di Vip da tutto il mondo, con hotel da sogno e servizi esclusivi. Si parte dal centro storico, un labirinto di strade affascinanti, piazze accoglienti, vicoli lastricati e angoli romantici. La tranquillità della mattina ci permetterà di assaporare fino in fondo l’atmosfera di Bellagio che nelle altre ore della giornata è preso d’assalto dai turisti. Il lungolago invece permetterà di godere di un’incantevole vista sul Lago di Como con le montagne circostanti
e le sfarzose Ville d’epoca che si specchiano nel lago, che hanno sempre contraddistinto e reso esclusivo questo luogo.
e le sfarzose Ville d’epoca che si specchiano nel lago, che hanno sempre contraddistinto e reso esclusivo questo luogo.
Alle ore 9:15 partenza con battello di linea per CADENABBIA col nostro bus a bordo, e proseguimento costeggiando tutta la sponda del Lago di Como attraversando Menaggio, Dongo, Gravedona, Domaso, fino al confine con la provincia di Sondrio.
Vedremo il LAGO DI MEZZOLA, separato dal lago di Como solo da sedimenti millenari dell’Adda, entreremo in VAL CHIAVENNA e avremo tempo per la sosta alle bellissime CASCATE DI ACQUA FRAGGIA in territorio di Piuro, a 5 km. dal confine svizzero. Dichiarate Monumento Naturale, nascono dal Pizzo Lago a 3050 di quota e superando dislivelli con forti balzi giungono al suolo buttandosi nel fiume Nera in forma “fracta”, cioè “spezzata” in latino. Tra i suoi ammiratori anche il grande Leonardo da Vinci, che le visitò nel 1490 durante la permanenza a Milano alla corte di Ludovico il Moro e le descrisse nel suo Codice Atlantico.
Vedremo il LAGO DI MEZZOLA, separato dal lago di Como solo da sedimenti millenari dell’Adda, entreremo in VAL CHIAVENNA e avremo tempo per la sosta alle bellissime CASCATE DI ACQUA FRAGGIA in territorio di Piuro, a 5 km. dal confine svizzero. Dichiarate Monumento Naturale, nascono dal Pizzo Lago a 3050 di quota e superando dislivelli con forti balzi giungono al suolo buttandosi nel fiume Nera in forma “fracta”, cioè “spezzata” in latino. Tra i suoi ammiratori anche il grande Leonardo da Vinci, che le visitò nel 1490 durante la permanenza a Milano alla corte di Ludovico il Moro e le descrisse nel suo Codice Atlantico.
E’ tempo di ripartire per dirigerci verso Arzo, sopra Morbegno, sulla strada che sale al Passo San Marco, perchè ci aspetta “LA SELVA” dove torniamo ogni anno, in assoluto il luogo del cuore (e della tavola…) più richiesto dai nostri affezionati buongustai.
Al termine del pranzo ci concederemo un pò di relax tra caprette, agnellini, oche, mucche highlands, prima di riprendere la strada per Ponte San Pietro dove arriveremo intorno alle ore 19:00 dopo una breve sosta intermedia.
Al termine del pranzo ci concederemo un pò di relax tra caprette, agnellini, oche, mucche highlands, prima di riprendere la strada per Ponte San Pietro dove arriveremo intorno alle ore 19:00 dopo una breve sosta intermedia.
Tagliere di salumi misti (salame, bresaola, mortadella, coppa, speck) con giardiniera in agrodolce
Polenta taragna o assaggio del giorno dello chef
Sciatt (frittelle croccanti di grano saraceno con cuore di formaggio casera) servite con insalatina
Gnocchetti di patate in salsa di mirtilli coltivati in altura
I grandi Pizzoccheri Valtellinesi con ingredienti della migliore qualità
Controfiletto alla brace servito su struttura verticale (1 ogni 2 persone) con patatine fritte fresche
Formaggi locali con composta di frutta e miele di Val Gerola
Dolce del giorno a scelta
Caffè della Moka - Genepy artigianale con erbe della Valmalenco o amaro della casa
Acqua e vino Nebbiolo chiavennasco a volontà
Polenta taragna o assaggio del giorno dello chef
Sciatt (frittelle croccanti di grano saraceno con cuore di formaggio casera) servite con insalatina
Gnocchetti di patate in salsa di mirtilli coltivati in altura
I grandi Pizzoccheri Valtellinesi con ingredienti della migliore qualità
Controfiletto alla brace servito su struttura verticale (1 ogni 2 persone) con patatine fritte fresche
Formaggi locali con composta di frutta e miele di Val Gerola
Dolce del giorno a scelta
Caffè della Moka - Genepy artigianale con erbe della Valmalenco o amaro della casa
Acqua e vino Nebbiolo chiavennasco a volontà
La quota di partecipazione è contenuta in € 90 e comprende:
- Viaggio in bus Granturismo con accompagnatore
- Mappe illustrative, parcheggi
- Snack, bevande fredde durante il viaggio
- Biglietto traghetto Bellagio – Cadenabbia
- Pranzo completo all’Agriturismo La Selva di Arzo
informazioni e iscrizioni: