Domenica 18 Dicembre
VIENI CON NOI PER UNA GIORNATA INDIMENTICABILE !
LUCI DI NATALE A VERONA
CITTA’ PATRIMONIO DELL’UMANITA’ CON UN CONTINUO SUSSEGUIRSI DI BELLEZZE
IN PIAZZA BRA CON LO SFONDO DELL’ARENA E L’IMPONENTE STELLA DI NATALE
LA PIAZZA DEI SIGNORI CON LE CASETTE IN LEGNO DI OLTRE 100 ESPOSITORI
IL CORSO MAZZINI CON LO SHOPPING DI LUSSO PER I REGALI DEI PIU’ ESIGENTI
IL BALCONE DELLA CASA DI GIULIETTA PER UN ROMANTICO SELFIE SOTTO IL VISCHIO
IL RITORNO DA MICHELIN PER LA NOSTRA INDIMENTICABILE “STRAMANGIATA” NATALIZIA
IN PIAZZA BRA CON LO SFONDO DELL’ARENA E L’IMPONENTE STELLA DI NATALE
LA PIAZZA DEI SIGNORI CON LE CASETTE IN LEGNO DI OLTRE 100 ESPOSITORI
IL CORSO MAZZINI CON LO SHOPPING DI LUSSO PER I REGALI DEI PIU’ ESIGENTI
IL BALCONE DELLA CASA DI GIULIETTA PER UN ROMANTICO SELFIE SOTTO IL VISCHIO
IL RITORNO DA MICHELIN PER LA NOSTRA INDIMENTICABILE “STRAMANGIATA” NATALIZIA
ORE 7,00 PARTENZA DA PONTE S. PIETRO (SUPERMERCATO PENNY- ACQUA E SAPONE).
La meta di oggi è VERONA, che raggiungeremo in meno di due ore, la città più popolosa del Veneto con oltre 250.000 abitanti. Patrimonio dell’Umanità per la sua storia, bellezze artistiche, struttura urbana che sa fondere perfettamente stile romano, romanico, gotico, rinascimentale. Visitare Verona prima delle Feste è qualcosa di magico: l’ingresso della città è illuminato da migliaia di luci, creando un’atmosfera da sogno.
La meta di oggi è VERONA, che raggiungeremo in meno di due ore, la città più popolosa del Veneto con oltre 250.000 abitanti. Patrimonio dell’Umanità per la sua storia, bellezze artistiche, struttura urbana che sa fondere perfettamente stile romano, romanico, gotico, rinascimentale. Visitare Verona prima delle Feste è qualcosa di magico: l’ingresso della città è illuminato da migliaia di luci, creando un’atmosfera da sogno.
Poiché i Mercatini di Natale apriranno in tarda mattinata, abbiamo tempo per ammirare con calma le tante bellezze della città, iniziando da Piazza Bra con la cinta muraria medioevale, il palazzo della Gran Guardia ma soprattutto il simbolo dell’architettura romana e icona della città conosciuto in tutto il mondo: l’ ARENA.
Si prosegue per via Mazzini, la strada di Verona a più alta concentrazione di negozi di lusso con “brand” non adatti a tutti i portafogli. Ma sarà un piacere anche per noi comuni mortali sbirciare quelle vetrine prima di ritornare nella Verona storica e più a misura d’uomo. Si raggiungono i resti della cinta muraria di Porta Borsari, e da qui lo sguardo si apre di fronte al Fiume Adige che sembra abbracciare la città con il suo placido corso. Proprio di fronte al fiume si aprono il fortino medioevale di Castelvecchio ed il suo Ponte, un altro dei simboli della città. Si scorge l’antico Foro Romano, trasformato in mercato nel Medioevo, e poi un’altra immagine famosa della città insieme all’Arena: PIAZZA DELLE ERBE con lo splendido Palazzo Maffei in stile barocco e le facciate affrescate delle case che lo circondano. Da qui in poi, quasi come scartare un preziosissimo regalo, passeggiando si apre una meraviglia dietro l’altra: il Palazzo Podestà con le Arche Scaligere (le tombe dei grandi Signori della città) Il Duomo, la Basilica di San Zeno, la Chiesa di Sant’Anastasia. Ed eccoci finalmente in Piazza dei Signori dove si svolgerà la parte più importante dei MERCATINI DI NATALE, quest’anno in collaborazione con il “Christkindlmarkt” di Norimberga, la città tedesca patria di origine di questo inconfondibile appuntamento natalizio, con oltre 100 stand dove tutti potranno trovare di tutto tra addobbi in vetro, legno, ceramiche, spezie e irrinunciabili tentazioni per i golosi.
Pochi passi ci separano dal simbolo dell’amore per eccellenza: la CASA DI GIULIETTA, probabilmente l’angolo più fotografato della città, che, legandosi alla drammatica opera di Shakespeare, è diventato in realtà l’attrazione imperdibile che richiama a Verona più turisti da tutto il mondo. Non spaventatevi per l’immancabile coda all’entrata, perchè nessuno potrà tornare a casa senza mostrare orgogliosamente agli amici i messaggini e i selfie sotto il romantico balcone dove per un po’ abbiamo sognato anche tutti noi.
Pochi passi ci separano dal simbolo dell’amore per eccellenza: la CASA DI GIULIETTA, probabilmente l’angolo più fotografato della città, che, legandosi alla drammatica opera di Shakespeare, è diventato in realtà l’attrazione imperdibile che richiama a Verona più turisti da tutto il mondo. Non spaventatevi per l’immancabile coda all’entrata, perchè nessuno potrà tornare a casa senza mostrare orgogliosamente agli amici i messaggini e i selfie sotto il romantico balcone dove per un po’ abbiamo sognato anche tutti noi.
Con qualche regalo e gli occhi trasognati da tanta bellezza, diamo un’ultima occhiata a Verona dal bus e attraverso tra la campagna più bella e curata, culla dei grandi vini veronesi, ci dirigiamo verso Tregnago per completare nel modo migliore una giornata indimenticabile. Finalmente ritorniamo da MICHELIN , uno dei nostri ristoranti del cuore, appuntamento fisso quando siamo in zona con i nostri gruppi, e come certamente molti dei partecipanti ricorderanno, sede delle “stramangiate” degli anni scorsi a cui siamo più affezionati. Il menu dettagliato qui a lato parla da solo, noi possiamo aggiungere l’ottimo servizio e la qualità dei prodotti, per un autentico pranzo natalizio in anteprima, e sede ideale per scambiarci gli Auguri nel migliore dei modi.
Al termine, partenza per Ponte San Pietro, dove arriveremo alle ore 19,00 circa.
Al termine, partenza per Ponte San Pietro, dove arriveremo alle ore 19,00 circa.
- Pizzette e croissant a centrotavola -
- Salumi e torta fritta -
- Crema carote e curcuma con fagioli e polvere di speck -
- Saccottino con radicchio rosso e brie -
- Risotto all’amarone -
- Tagliolini al ragu’ d’anatra -
- Sorbetto al limone -
- Arista al forno -
- Straccetti di manzo con julienne di verdure -
- Carne sala’ con scaglie di Monteveronese -
- Contorni assortiti di stagione -
- Dolce, caffe’, liquori al tavolo -
Acqua, vini :
Rose’ frizzante –Soave doc – Rosso Veneto
Spumanti con il dolce
- Salumi e torta fritta -
- Crema carote e curcuma con fagioli e polvere di speck -
- Saccottino con radicchio rosso e brie -
- Risotto all’amarone -
- Tagliolini al ragu’ d’anatra -
- Sorbetto al limone -
- Arista al forno -
- Straccetti di manzo con julienne di verdure -
- Carne sala’ con scaglie di Monteveronese -
- Contorni assortiti di stagione -
- Dolce, caffe’, liquori al tavolo -
Acqua, vini :
Rose’ frizzante –Soave doc – Rosso Veneto
Spumanti con il dolce
La quota di partecipazione è contenuta in € 75 e comprende:
- Viaggio in bus con nostro accompagnatore, materiale informativo delle zone che si visiteranno
- Pedaggi autostradali, tassa ZTL Verona, parcheggi
- Pranzo completo al ristorante Michelin, bevande fredde e snack durante il viaggio
informazioni e iscrizioni: