Vista la straordinaria richiesta… LA GITA A TORINO RADDOPPIA !!!!!!
SABATO 16 E DOMENICA 17 DICEMBRE 2023
LUCI DI NATALE a TORINO
LA VISITA DELLA BELLISSIMA CITTA’ CON IL CENTRO STORICO, PIAZZE, PARCHI, CASTELLI
GLI IMPERDIBILI APPUNTAMENTI NATALIZI TRA MERCATINI, ADDOBBI E ANGOLI ROMANTICI
IL NOSTRO PRANZO DEGLI AUGURI CON UN GRANDE VIAGGIO NELLA CUCINA PIEMONTESE
GLI IMPERDIBILI APPUNTAMENTI NATALIZI TRA MERCATINI, ADDOBBI E ANGOLI ROMANTICI
IL NOSTRO PRANZO DEGLI AUGURI CON UN GRANDE VIAGGIO NELLA CUCINA PIEMONTESE
PROGRAMMA
ORE 6:00 PARTENZA DA PONTE SAN PIETRO (Supermercato Penny – Acqua e Sapone)
Arrivo a TORINO dopo circa 2 ore di viaggio. Dalla centralissima PIAZZA CASTELLO dove ci lascerà il nostro bus, si aprirà davanti a noi un intero mondo da scoprire, tra arte, storia, cultura, natura, sport, innovazione, intrattenimento, e naturalmente una collezione incredibile di allestimenti natalizi, tra le Luci d’Artista di ogni forma e dimensione, il Grande Albero di Piazzetta Reale, presepi, bancarelle, intrattenimenti, dislocati in più parti del centro storico.
Prima capitale d’Italia, circondata dalle Alpi, abbracciata da una rigogliosa collina, attraversata dal Po, la città ha un fascino inconfondibile, dove convivono grandi tradizioni e inaspettata modernità fra musei e parchi, romantici caffe’ Belle Epoque, portici, architetture barocche e liberty, fortezze, luoghi di straordinaria devozione religiosa, vecchie zone industriali tornate a nuova vita grazie a sapienti opere di riqualificazione urbana.
Arrivo a TORINO dopo circa 2 ore di viaggio. Dalla centralissima PIAZZA CASTELLO dove ci lascerà il nostro bus, si aprirà davanti a noi un intero mondo da scoprire, tra arte, storia, cultura, natura, sport, innovazione, intrattenimento, e naturalmente una collezione incredibile di allestimenti natalizi, tra le Luci d’Artista di ogni forma e dimensione, il Grande Albero di Piazzetta Reale, presepi, bancarelle, intrattenimenti, dislocati in più parti del centro storico.
Prima capitale d’Italia, circondata dalle Alpi, abbracciata da una rigogliosa collina, attraversata dal Po, la città ha un fascino inconfondibile, dove convivono grandi tradizioni e inaspettata modernità fra musei e parchi, romantici caffe’ Belle Epoque, portici, architetture barocche e liberty, fortezze, luoghi di straordinaria devozione religiosa, vecchie zone industriali tornate a nuova vita grazie a sapienti opere di riqualificazione urbana.
L’incredibile MUSEO EGIZIO, il più antico del mondo, secondo solo a quello del Cairo, il MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA, con 1.800.000 reperti, testimone della storia del cinema italiano che nacque proprio qui nel 1896 con la prima proiezione dei Fratelli Lumiere. Il Museo del Cinema è allestito all’interno della MOLE ANTONELLIANA, il simbolo architettonico della città con i suoi 167 metri di altezza che ancora oggi, dalla sua costruzione del 1889, è l’edificio in muratura più alto d’Italia. Nato come Sinagoga per la comunità Israelitica, fu poi sempre gestito dal Comune che ne apportò le varie ristrutturazioni dopo i bombardamenti delle guerre e disastri atmosferici, fino alla struttura attuale con rinforzo metallico interno. Dalla Cupola si ammira il miglior panorama di Torino con le Alpi intorno.
Innumerevoli gli edifici storici, dall’Armeria Reale al MUSEO DI ARTE ANTICA a Palazzo Madama, al MUSEO DEL RISORGIMENTO di Palazzo Carignano. Nel MUSEO NAZIONALE DELL’AUTO c’è la storia della vocazione industriale della città, nell’innovativo MUSEO LAVAZZA viene proposta un’esperienza multisensoriale nella storia e nei rituali del caffe’. E poi la GAM-Galleria di Arte Moderna, la Fondazione Rebaudengo, Merz, il MAU-Museo di arte urbana - autentica esposizione a cielo aperto - e la prestigiosa Pinacoteca Agnelli all’interno della storica fabbrica Fiat del LINGOTTO, oggi riqualificata dall’architetto Renzo Piano con spazio fieristico, eventi, via commerciale, hotel, cinema e la suggestiva Pista 500, un polmone verde a 28 metri di altezza con 40mila piante di 300 specie autoctone diverse.
Con viali alberati e parchi urbani, Torino è in armonica simbiosi col suo territorio: pur nel poco tempo che avremo a disposizione val la pena una passeggiata in totale relax tra i bellissimi colori invernali al PARCO DEL VALENTINO, tra il placido passaggio del Po e il suo settecentesco Castello.
Con viali alberati e parchi urbani, Torino è in armonica simbiosi col suo territorio: pur nel poco tempo che avremo a disposizione val la pena una passeggiata in totale relax tra i bellissimi colori invernali al PARCO DEL VALENTINO, tra il placido passaggio del Po e il suo settecentesco Castello.
Città multietnica e cosmopolita, qui c’è spazio per vari culti religiosi, il Tempio Valdese, quello Israelitico, chiese ortodosse e orientali, sale di preghiera islamiche.
Le Chiese Cattoliche più importanti sono quella di San Lorenzo, quella di San Filippo Neri (il luogo di culto più grande della città), l’imponente Gran Madre di Dio in Piazza Vittorio Veneto, le chiese gemelle di San Carlo e Santa Cristina, la Basilica di Maria Ausiliatrice fondata da Don Bosco. Ma il più conosciuto e frequentato è sicuramente il DUOMO DI SAN GIOVANNI con la cupola del Guarini che custodisce la SACRA SINDONE. Il Telo che si dice rappresenti il Volto di Cristo, è custodito in una speciale teca che viene estratto solo in occasione delle ostensioni pubbliche. Ma anche stando all’esterno, sono sempre numerosi i pellegrini radunati in preghiera al cospetto della straordinaria Reliquia.
E’ Patrimonio dell’Unesco come “Città Industriale del XX Secolo” con le grandi fabbriche automobilistiche e i loro designer, Fiat, Abarth, Maserati, Pininfarina, Giugiaro e centri d’eccellenza nel settore aerospaziale da Alenia a Galileo.
E poi città ambasciatrice dell’eccellente vocazione gastronomica piemontese: da qui provengono il gianduja e il gelato artigianale, i grissini e gli agnolotti ; qui si trovano 61 varieta’ di formaggi Dop e 180 tipi di pane, 18 etichette di vini DOCG e 41 DOC, questa è la patria di Slow Food che tutela il cibo “buono, pulito e giusto”. E qui hanno sede grandi marchi leader del settore: Peyrano e Caffarel, Lavazza e Vergnano, Martini & Rossi e Galup.
Naturalmente nella nostra passeggiata non può mancare una sosta in quei “provocanti” caffè storici e pasticcerie che, complice l’atmosfera romantica delle Feste, saranno un’esperienza assolutamente da non perdere per un aperitivo, un vermouth o il conviviale “bicerin” tutti “prodotti” nati sotto queste insegne.
Le Chiese Cattoliche più importanti sono quella di San Lorenzo, quella di San Filippo Neri (il luogo di culto più grande della città), l’imponente Gran Madre di Dio in Piazza Vittorio Veneto, le chiese gemelle di San Carlo e Santa Cristina, la Basilica di Maria Ausiliatrice fondata da Don Bosco. Ma il più conosciuto e frequentato è sicuramente il DUOMO DI SAN GIOVANNI con la cupola del Guarini che custodisce la SACRA SINDONE. Il Telo che si dice rappresenti il Volto di Cristo, è custodito in una speciale teca che viene estratto solo in occasione delle ostensioni pubbliche. Ma anche stando all’esterno, sono sempre numerosi i pellegrini radunati in preghiera al cospetto della straordinaria Reliquia.
E’ Patrimonio dell’Unesco come “Città Industriale del XX Secolo” con le grandi fabbriche automobilistiche e i loro designer, Fiat, Abarth, Maserati, Pininfarina, Giugiaro e centri d’eccellenza nel settore aerospaziale da Alenia a Galileo.
E poi città ambasciatrice dell’eccellente vocazione gastronomica piemontese: da qui provengono il gianduja e il gelato artigianale, i grissini e gli agnolotti ; qui si trovano 61 varieta’ di formaggi Dop e 180 tipi di pane, 18 etichette di vini DOCG e 41 DOC, questa è la patria di Slow Food che tutela il cibo “buono, pulito e giusto”. E qui hanno sede grandi marchi leader del settore: Peyrano e Caffarel, Lavazza e Vergnano, Martini & Rossi e Galup.
Naturalmente nella nostra passeggiata non può mancare una sosta in quei “provocanti” caffè storici e pasticcerie che, complice l’atmosfera romantica delle Feste, saranno un’esperienza assolutamente da non perdere per un aperitivo, un vermouth o il conviviale “bicerin” tutti “prodotti” nati sotto queste insegne.
Con 18 km. di portici, eleganti strade e piazze, gallerie commerciali e botteghe storiche, ogni angolo è un invito all’acquisto. La zona dello shopping classico è racchiusa tra via Roma e le vie Carlo Alberto e Lagrange; via Garibaldi è più giovanile e trendy, via Po più intellettuale, via Maria Vuttoria la più esclusiva per gallerie d’arte e antiquariato. A Borgo Dora c’è lo shopping multietnico, al Balon il mercato dell’usato, dove trovare grandi patacche o affari veri.
Con lo slogan “Natale a Torino, che spettacolo!” ogni iniziativa per i visitatori sarà facilmente individuabile.
Con lo slogan “Natale a Torino, che spettacolo!” ogni iniziativa per i visitatori sarà facilmente individuabile.
Per il nostro PRANZO DEGLI AUGURI, ritorniamo in uno dei nostri “luoghi del cuore” che gelosamente custodiamo in ogni zona che tocchiamo: ci aspetta LA PIRENTA di Brozolo, alle porte del Monferrato, dove troveremo gentilezza, qualità e menu infinito difficilmente dimenticabile con le tipiche specialità della zona.
TUTTO IL PIEMONTE NEI NOSTRI PIATTI
Piccolo aperitivo con stuzzichino
Tartare di carne cruda all’albese
Flan di porri con crema al gorgonzola
Vitello tonnato - Robiola con composta di cipolle
Cotechino caldo con lenticchie
Agnolotti al ragu’ bianco - Risotto alla Toma
Brasato al Barbera con polentina gratinata e patate al forno
Bunet piemonte e Torta alla Nocciola,
Acqua, Caffe’
VINI: Barbera, Bianco del Monferrato, Moscato d'Asti
Tartare di carne cruda all’albese
Flan di porri con crema al gorgonzola
Vitello tonnato - Robiola con composta di cipolle
Cotechino caldo con lenticchie
Agnolotti al ragu’ bianco - Risotto alla Toma
Brasato al Barbera con polentina gratinata e patate al forno
Bunet piemonte e Torta alla Nocciola,
Acqua, Caffe’
VINI: Barbera, Bianco del Monferrato, Moscato d'Asti
La quota di partecipazione è contenuta in € 90 per persona e comprende
- Viaggio in bus granturismo con nostro accompagnatore, pedaggi, parcheggi
- Snack e bevande durante le soste
- Materiale informativo della Citta’ di Torino
- Pranzo completo al Ristorante la Pirenta di Brozolo
Per informazioni e prenotazioni:
Via Roma 1,
Ponte San Pietro BG
Tel. 035 616666
info@francoviaggi.it
Ponte San Pietro BG
Tel. 035 616666
info@francoviaggi.it